
Nel contesto delle ricerche sui vari fattori che influenzano le zone del cervello associate al sonno, un gruppo di ricercatori dell’Imperial ha scoperto che i maschi di alcune specie di mosche della frutta eliminano del tutto il bisogno di dormire se eccitati sessualmente.
I ricercatori hanno scoperto che i maschi rimanevano svegli anche dopo essersi accoppiati con una femmina vergine.
Il dottor Esteban Beckwith, principale autore dello studio, pubblicato sulla rivista eLife, rileva che questa ricerca solleva ulteriori domande sul fatto che il sonno, considerato ancora ad oggi essenziale e non eliminabile per tutti gli animali, possa essere superato, in quanto ad importanza e ad ineludibilità, da altri fattori sociali o ambientali, in primis il bisogno di accoppiamento.
Lo studio inoltre “fornisce anche un modello genetico per studiare come la pressione del sonno possa essere modulata da altre unità biologiche”.
Durante l’esperimento, i maschi di mosche della frutta venivano tenuti in tubi di vetro in modo che potessero acclimatarsi al nuovo ambiente. Nel tubo veniva poi immesso un nuovo maschio oppure una femmina vergine. In entrambi i casi, la mosca della frutta originaria rimaneva sveglia per 24 ore, ossia fino a che l’intruso veniva rimosso. Nel caso in cui veniva inserita la femmina, tuttavia, i maschi non compensavano il sonno perduto.
Lo studio scopriva infatti che le femmine rilasciavano alcune sostanze chimiche (feromoni sessuali) che facevano rimanere svegli i maschi più del dovuto.
Fonti e approfondimenti
- Sexually aroused male flies unable to sleep after close encounters with females (IA)
- Regulation of sleep homeostasis by sexual arousal | eLife (IA)
Articoli correlati
- Moscerini possono anche non dormire: sonno non è essenziale (22/2/2019)
- Moscerini malnutriti preservano dimensioni dei genitali per garantirsi accoppiamento (16/5/2019)
- Scienziati scoprono che farmaco per aborto allunga vita di moscerini e vermi (11/7/2020)
- Femmina di una specie di mantide cannibalizza maschio prima dell’accoppiamento: non ne ha bisogno (20/1/2021)
- Fase del sonno profondo fondamentale per eliminare “rifiuti” dal cervello (21/1/2021)
- Moscerini utilizzano temperatura esterna per regolare il sonno (21/2/2018)
- L’incredibile inganno vocale di un uccello australiano per accoppiarsi (25/2/2021)
- Anche le mosche si danno all’alcol se respinte per l’accoppiamento (8/3/2018)