Massa di un enorme buco nero supermassiccio calcolata con precisione da astronomi

Buco nero supermassiccio al centro della galassia NGC 3258, lontana circa 100 milioni di anni luce da noi (credito: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), B. Boizelle; NRAO/AUI/NSF, S. Dagnello; Hubble Space Telescope (NASA/ESA); Carnegie-Irvine Galaxy Survey)

Cosa succede in un buco nero? Ancora non è dato saperlo anche se le teorie sono diverse. Per il momento ci dobbiamo accontentare di studiare ciò che accade nella “sfera di influenza” di un buco nero, ossia la regione interna più vicina al “bordo” del buco nero stesso non facente parte dell’orizzonte degli eventi, quell’area oltre la quale anche la luce non può più uscire.

Un gruppo di studiosi sta per questo utilizzando l’Aracama Large Millimeter / submillimeter Array (ALMA) per studiare questa specifica regione di influenza deln buco nero supermassiccio che si trova al centro della galassia NGC 3258.
Quest’ultima è una galassia ellittica che si trova ad una distanza di circa 100 milioni di anni luce da noi.

I ricercatori hanno determinato il “peso” del buco nero supermassiccio: 2,25 miliardi di masse solari. Si tratta del buco nero più massiccio misurato con ALMA e di uno dei più massicci in assoluto ma individuati.
I ricercatori hanno dimostrato che con questo telescopio è possibile “mappare la rotazione dei dischi gassosi attorno ai buchi neri supermassicci con dettagli straordinari”, come riferisce Benjamin Boizelle, ricercatore presso la Texas A&M University nonché autore principale dello studio apparso sull’Astrophysical Journal.

Grazie a questi “dettagli straordinari”, hanno calcolato il peso stesso del buco nero con una precisione migliore dell’1%, una misurazione che è considerabile come una delle misurazioni di massa di un buco nero più precise mai effettuate per un buco nero al di fuori della via Lattea.

Gli stessi dati mostrano, inoltre, che la velocità di rotazione del disco intorno al buco nero va da un milione di km/h nel bordo esterno, situato ad una distanza di circa 500 anni luce dal buco nero, fino a tre milioni di km/h nelle regioni più centrali, ad una distanza di appena 65 anni luce dal buco nero.

Rappresentazione artistica del buco nero al centro della galassia NGC 3258 (credito: NRAO/AUI/NSF)

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo