Massaggi post-partum: ecco perché possono essere utili secondo esperta

Credito: guvo59, Pixabay, ID: 3701712

I massaggi post-partum rappresentano un tipo di massoterapia che agevola il recupero del corpo da parte delle donne dopo che hanno partorito, come spiega Live Science. Questo tipo di massaggio, infatti, può essere d’aiuto per i muscoli affinché si rilassino e dunque affinché si riduca il dolore che può persistere dopo il parto. In particolare i massaggi agevolano il drenaggio linfatico ma possono aiutare anche per quanto riguarda il lato psicologico.

Dopo il parto le attenzioni sono più che altro rivolte al bambino

In effetti dopo la nascita la maggior parte delle attenzioni dei familiari o comunque delle persone che sono vicino alla persona che ha partorito sono rivolte di più al bambino. Ma la neomamma ha subito comunque un’esperienza molto intensa sia a livello fisico che a livello psicologico, un’esperienza che non è solo relativa al momento del parto ma che durata mesi (praticamente per tutta la gravidanza di parentesi.
In tal senso i massaggi post-partum possono essere di beneficio anche solo per abbassare i livelli di stress.

Quando cominciare con i primi massaggi dopo il parto

Ad intervenire nell’articolo di Live Science è Alexa Dean, un’esperta di massaggi post-partum e una doula, una particolare figura assistenziale che non appartiene necessariamente al mondo medico o sanitario ma che comunque supporta le donne durante tutto il percorso della gravidanza e anche dopo il parto. Secondo la Dean i massaggi dopo il parto possono essere d’aiuto per il recupero post-partum ma molto dipende anche dal soggetto. Per alcune nuove madri la prima sessione può avvenire anche entro la prima settimana dal parto mentre per altre le sessioni devono durare mesi.

Massaggio post-natale? Da eseguire il più presto possibile secondo esperta

La Dean ritiene che il massaggio post-natale debba essere eseguito il più presto possibile, quindi non appena la neomamma si ritiene disponibile. Questi primi massaggi dovrebbero concentrarsi su quei muscoli che si usano di più nel corso del travaglio e dello stesso parto.

Massaggi post-partum migliorano il sonno, riducono lo stress

Secondo l’articolo di Live Science i massaggi post-partum migliorano il sonno, riducono lo stress e danno sollievo dal dolore. Possono essere d’aiuto anche per l’allattamento al seno, per ridurre i gonfiori (proprio perché favoriscono il drenaggio linfatico) e, infine, possono portare un certo livello di benessere emotivo.[1]

Note e approfondimenti

  1. Postpartum massage: Is it safe and what are the benefits? | Live Science
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo