Masse terrestri giapponesi hanno oscillato di vari millimetri prima del terremoto del 2011

Un’oscillazione enorme, lentissima, è avvenuta prima del terremoto in Giappone del 2011, un sisma che provocò più di 15.000 morti. È quello che hanno scoperto alcuni scienziati dell’Università Statale dell’Ohio i quali hanno individuato un movimento lentissimo delle masse terrestri del Giappone che si sarebbero spostate da est verso ovest e quindi di nuovo verso est nei mesi che precedettero quello che è ancora oggi come il terremoto più forte della storia del Giappone.

Questa “oscillazione” e i dati che i ricercatori hanno raccolto potrebbero rivelarsi molto utili per capire il rischio dei futuri terremoti in queste zone di subduzione (ma non per prevedere un terremoto). I ricercatori hanno pubblicato i propri risultati in uno studio apparso su Nature.
Si tratta di un movimento comunque impercettibile per le persone e che avrebbe spostato grosse masse terrestri, comunque, di pochi millimetri al mese.

Questo movimento sarebbe avvenuto per un periodo lungo da cinque a sette mesi prima del terremoto ed è stato registrato da più di 1000 stazioni GPS di tutto il Giappone prima del terremoto stesso avvenuto poi l’11 marzo del 2011.
Lo spostamento ha visto la massa terrestre spostarsi da 4 a 8 mm a est, poi a ovest e dunque di nuovo ad est. Si tratta di spostamenti molto diversi da quelli comunque costanti e di natura ciclica che le masse terrestri fanno di continuo.

Note e approfondimenti

  1. “Wobble” may precede some great earthquakes, study shows (IA)
  2. Months-long thousand-kilometre-scale wobbling before great subduction earthquakes | Nature (IA) (DOI: 10.1038/s41586-020-2212-1)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo