Matematica rivela mistero della degradazione delle proteine
21-05-2024
Una recente ricerca ha introdotto strumenti matematici innovativi che quantificano la rapidità con cui le proteine cellulari si degradano. Pubblicato in Proceedings of the National Academy of Sciences, [1] lo studio è stato scritto da Galen Collins della Mississippi State University, insieme a colleghi della Harvard Medical School e dell’Università di Cambridge.
Sebbene gli scienziati abbiano compreso da tempo la rapida creazione delle proteine, il processo della loro degradazione è rimasto sfuggente. Collins ha spiegato che le proteine, che sono essenziali per le funzioni cellulari come la struttura, la comunicazione e la rimozione dei rifiuti, si degradano a velocità variabili. Lo studio ha classificato queste velocità in minuti, ore o giorni, utilizzando tecniche di massima entropia per ottenere calcoli precisi.
Implicazioni per la salute umana
La ricerca ha inoltre esplorato il modo in cui la degradazione delle proteine influisce sullo sviluppo muscolare e sulle risposte alla fame. In particolare, ha scoperto che la fame accelera la degradazione delle proteine della vita intermedia, una scoperta con potenziali implicazioni per condizioni come l’atrofia muscolare indotta dal cancro. Inoltre, lo studio ha collegato i tassi di degradazione proteica alterati alle malattie neurodegenerative, paragonando l’accumulo di proteine di scarto nel cervello a una stanza disordinata.
Ricerca e applicazioni future
Alexander Dear di Harvard ha sottolineato l’importanza di questo nuovo metodo nello studio del metabolismo delle proteine con alta precisione. La semplicità e la velocità di questa tecnica la rendono ideale per studiare vari cambiamenti metabolici, offrendo uno strumento robusto per la ricerca futura sull’attività cellulare e sull’invecchiamento.
FAQ
Qual è la nuova scoperta sulla degradazione delle proteine?
La nuova scoperta riguarda strumenti matematici che quantificano il tasso di degradazione delle proteine nelle cellule, rivelando come ciò influenzi l’invecchiamento.
Come influisce la degradazione delle proteine sull’invecchiamento?
Le proteine si degradano a velocità diverse, e comprendere questi tassi aiuta a capire meglio come le cellule crescono, muoiono e invecchiano.
Quali sono le categorie di degradazione delle proteine identificate nello studio?
Lo studio ha identificato tre categorie di degradazione delle proteine: alcune si degradano in minuti, altre in ore, e altre ancora in giorni.
Che impatto ha la starvazione sulla degradazione delle proteine muscolari?
La starvazione accelera la degradazione delle proteine muscolari a vita media, con implicazioni per condizioni come la cachessia nei pazienti oncologici.
Qual è il ruolo dell’entropia massima nello studio delle proteine?
L’entropia massima è utilizzata per calcolare con precisione la plausibilità delle risposte, permettendo di determinare i tassi di degradazione delle proteine.
Come la degradazione delle proteine è legata alle malattie neurodegenerative?
Le malattie neurodegenerative si verificano quando le proteine di scarto, che normalmente si degradano rapidamente, persistono troppo a lungo, accumulandosi nel cervello.
Quali metodi sono stati combinati nello studio per misurare la degradazione delle proteine?
Lo studio ha combinato l’etichettatura isotopica classica con la modellazione cinetica e la teoria dell’informazione per determinare i tassi di degradazione.
Qual è la rilevanza futura di questa ricerca sulla degradazione delle proteine?
Questa ricerca offre un nuovo metodo per studiare il metabolismo delle proteine nelle cellule. È utile per future indagini su cambiamenti metabolici e malattie.
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!
Disclaimer notizie
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
Anche un solo singolo allenamento fisico può essere fonte di enormi benefici in particolare aumentando il metabolismo per i giorni a seguire secondo uno studio effettuato sui topi da un [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha scoperto che per contrastare l’atrofia muscolare umana potrebbe essere utile stimolare una particolare proteina che è prodotta naturalmente dal nostro stesso corpo. Secondo i ricercatori [leggi tutto]
Una proteina presente nel nostro corpo che è alla base della sensazione di avere la vescica piena è stata scoperta da un team di ricercatori dello Scripps Research. Secondo il [leggi tutto]
Per quanto tempo dura l’immunità al nuovo coronavirus SARS-CoV-2 una volta che si è rimasti infetti? È una delle domande maggiormente poste da esperti così come dalla gente comune e [leggi tutto]
È definita come una “molecola promettente” che potrebbe aiutare a contrastare il morbo di Parkinson quella individuata da un team di ricercatori dell’Università di Helsinki. Denominata BT13, questa molecola nei [leggi tutto]
Una nuova terapia sviluppata da scienziati dell’Università dell’Alabama a Birmingham ha effetti positivi per quanto riguarda l’obesità e il diabete di tipo 2 nei topi alimentati con dieta ricca di [leggi tutto]
Sono stati rivelati stamattina i nomi dei vincitori per il premio Nobel alla medicina, i primi annunci della nuova stagione del 2019, una di quelle più interessanti dato che qualcuno [leggi tutto]
Secondo un nuovo studio apparso su Nature Communications, una proteina, già nota perché aiuta le cellule a difendersi dai virus, facente parte di un gruppo di proteine resistenti al mixovirus [leggi tutto]
Uno nuovo studio rimarca i problemi che può portare la mancanza di sonno o un sonno non regolare. Lo studio, questa volta ha pubblicato sul Journal of Lipid Research, sottolinea [leggi tutto]
Uno studio che approfondisce il ruolo dei taniciti, cellule gliali del cervello che regolano il bilancio energetico e quello ormonale, è stato prodotto da un team di ricercatori dell’Università di [leggi tutto]
Secondo ricercatori britannici svedesi la glutammina, un amminoacido che è sintetizzato dal corpo umano ma che può essere ottenuto anche dalla dieta, potrebbe forse aiutare a ridurre l’infiammazione di tessuti [leggi tutto]
Una scoperta riguardante le cellule denominate periciti, cellule multifunzionali che rivestono le cellule endoteliali e le venule in tutto il corpo umano, è stata effettuata da un gruppo di ricercatori [leggi tutto]
Condividi questo articolo
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!