
Un particolare adesivo capace di aderire perfettamente anche sulle superfici bagnate, come ad esempio quelle degli idrogel o il tessuto vivente, è stato sviluppato da un gruppo di ricerca dell’università di Harvard e dell’Università cinese di Xi’an Jiaotong. Oltre a poter aderire facilmente sulle superfici scivolose e bagnate questo particolare materiale può essere anche distaccato molto facilmente utilizzando una specifica frequenza di luce.
Ciò significa che può essere utilizzato per attaccare e staccare in maniera pressoché indolore le medicazioni ma anche i dispositivi transdermici per la somministrazione dei farmaci.
Pubblicata su Advanced Materials, la ricerca parla di un adesivo che utilizza una sorta di soluzione acquosa di catene polimeriche. Queste ultime sono distribuite tra due materiale non appiccicosi (nell’articolo di presentazione dello studio si fa l’esempio della marmellata due fette di pane). Le catene polimeriche agiscono come suture molecolari formando una rete tramite un processo noto anche come entanglement topologico. Quando il materiale viene esposto ad una specifica frequenza della luce ultravioletta, questa rete molecolare si dissolve e separa i due materiali.
Secondo Kangling Wu, uno degli attori principali della ricerca, questo materiale “funziona su una vasta gamma di materiali e può consentire ampie applicazioni” mentre Zhigang Suo, altro ricercatore impegnato nel progetto, dichiara che “la forte adesione può essere resa permanente, transitoria o rimovibile su richiesta”.
Fonti e approfondimenti
- A painless adhesive – Scienmag: Latest Science and Health News (IA)
- Photodetachable Adhesion – Gao – – Advanced Materials – Wiley Online Library (DOI: 10.1002/adma.201806948) (IA)
Articoli correlati
- Nuovo adesivo molto potente funziona anche immerso in ogni tipo di liquido
- Adesività delle formiche analizzata per creare adesivi sintetici
- Ricercatori studiano colla di lumaca per creare migliori adesivi per suturare cicatrici
- Nuovo adesivo non tossico a base di soia può essere usato negli imballaggi di alimenti
- Elettrodi rivestiti con materiale adesivo ispirato alle cavallette
- Api usano speciale adesivo con saliva e olio dei fiori per impacchettare polline, ricercatori vogliono riprodurlo
- Nuova colla si indurisce tramite campo magnetico
- Colla ispirata alle cozze che funziona anche sott’acqua creata da scienziati della Purdue