
È il primo tentativo in assoluto di utilizzo del nuovissimo Wi-Fi 7 con il raggiungimento di velocità almeno 2,4 volte maggiori di quelle del Wi-Fi 6 quello effettuato dalla MediaTek, una nota azienda di semiconduttori di Taiwan. E non dovrebbe passare neanche troppo tempo prima di un utilizzo pratico e finanche commerciale di questa nuovissima tecnologia di comunicazione senza fili. La stessa azienda si aspetta che la tecnologia possa diventare disponibile già nel 2024.
Il Wi-Fi 7
Il Wi-Fi 7, come spiega il comunicato stampa emesso dalla società, dovrebbe essere più performante, di almeno 2,4 volte, rispetto al Wi-Fi 6 usando lo stesso numero di antenne. Si parla di velocità che si aggirerebbero intorno ai 30 gigabit al secondo, probabilmente vicine ai 40 Gbps.
Il Wi-Fi 6, che comunque è una tecnologia ancora nuova, raggiunge velocità di “soli” 9,6 Gbps.
Multi-link
Non è solo la velocità, comunque, la caratteristica innovativa del Wi-Fi 7. Oltre alle norme larghezza del canale ci saranno diverse altre funzionalità, tra cui il multi-link (MLO grazie al quale il Wi-Fi potrà combinarsi su più canali e su diverse bande di frequenza), che faranno sì che il Wi-Fi 7 possa risultare molto interessante anche nel settore industriale.
Il Wi-Fi 7 dovrebbe rendere molto più agevole il cloud gaming e in generale tutte le tecnologie cloud nonché lo streaming video a risoluzioni 8K e videochiamate a 4K.
Risvolto storico
Secondo Alan Hsu, direttore generale della MediaTek, il Wi-Fi 7 avrà un risvolto storico: il suo utilizzo permetterà di avere una tecnologia senza fili che possa realmente sostituire le connessioni Ethernet, anche per tutti gli applicativi che richiedono un’enorme larghezza di banda.
In tal senso la stessa tecnologia dietro al Wi-Fi 7 potrebbe sostituirsi all’Ethernet come “spina dorsale” di tutte le reti domestiche, commerciali e industriali.
È il primo tentativo in assoluto di utilizzo del nuovissimo Wi-Fi 7 con il raggiungimento di velocità almeno 2,4 volte maggiori di quelle del Wi-Fi 6 quello effettuato dalla
Note
Articoli correlati
- Intanto il Giappone sta sperimentando il 6G: è 100.000 volte più veloce del 5G
- Google offre fibra da 2 GB a 100 dollari al mese negli USA
- Fibre ottiche trattate con nanocristalli di perovskite per un’Internet subacquea senza fili superveloce
- 6G, scienziati trasmettono video UltraHD in 8K non compressi in modalità wireless
- Nuovo chip fotonico per 6G offre velocità wireless impensabili, forse calcolabili in terabyte al secondo
- Stabilito nuovo record di velocità su Internet, 178.000 volte maggiore di una fibra da 1 GB/s
- Pandemia COVID-19, Unione Europea chiede a Netflix e servizi di streaming di non offrire risoluzioni elevate
- Nuovo chip ottico permette velocità di di 44,2 terabit al secondo su Internet