
La fotografia di un mendicante di strada cinese di Jinan, provincia di Shandong, con un cartello con tanto di barcode onde ricevere i pagamenti in maniera agevole da mobile (ad esempio con uno smartphone) ha fatto il giro del Web e ha provocato anche qualche discussione.
l’uomo utilizzerebbe il codice QR nella speranza di ottenere denaro tramite donazioni effettuate, proprio dai passanti, con lo smartphone.
Puntando infatti quest’ultimo al codice QR stampato sul cartello del mendicante, si può effettuare una donazione molto più facilmente rispetto al classico gesto di appoggiare la monetina nel cappello.
Secondo alcune informazioni, filtrate comunque in maniera non ufficiale, l’uomo a cui è stata fatta la foto che poi si è diffusa su Internet soffrirebbe di una malattia mentale e il codice QR stampato sul cartello gli sarebbe stato fornito dalla famiglia.
In ogni caso l’uomo non risulterebbe l’unico mendicante della zona ad accettare pagamenti di tipo elettronico.
Se è infatti sparsa la voce, alimentata anche da alcuni turisti, che in alcune strade della stessa città ci sono mendicanti che utilizzano POS per ricevere i pagamenti.
Fonti e approfondimenti
- No loose change? Just scan here, says beggar with a barcode | World | The Times & The Sunday Times (IA)
- Beggar with a barcode: no loose change? Just click here (IA)
Articoli correlati
- Cina sta costruendo un nuovo spazioporto galleggiante sul mare
- In futuro potremmo pagare sfiorando POS con una mano
- Città giapponese vieta a persone di camminare con smartphone in mano
- Cinesi producono fulmini artificiali lanciando razzi nelle nuvole
- Ecco EyeDrive, l’assistente per auto olografico che proietta informazioni sul parabrezza
- Auto senza conducente sulle strade cinesi già tra 3-5 anni
- Maggior parte di americani non resisterebbe tre mesi senza stipendio
- È confermato: virus cinese di Wuhan può essere trasmesso da umano a umano