
Un nuovo studio che sottolinea l’importanza dei processi metabolici in seno allo sviluppo dell’anoressia è stato pubblicato su Nature Genetics.
I ricercatori hanno identificato otto varianti genetiche che risulterebbero “significativamente associate all’anoressia nervosa”, cosa che mostrerebbe quanto questo disturbo del comportamento alimentare abbia cause anche metaboliche e non solo psicologiche.
Secondo Cynthia M. Bulik, l’autrice principale dello studio nonché ricercatrice dell’Università della Carolina del Nord, fino ad ora ci si è concentrati forse troppo sugli aspetti psicologici dell’anoressia nervosa.
Questa ricerca mostra che probabilmente è importante anche capire il ruolo del metabolismo per comprendere perché le persone affette da anoressia sono caratterizzate a più riprese da un peso troppo basso, anche dopo un ricovero per una terapia.
I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti nel contesto dell’Anorexia Nervosa Genetics Initiative (ANGI) e dell’Eating Disorders Working Group of the Psychiatric Genomics Consortium (PGC-ED). I dati riguardavano persone provenienti dal Nordamerica, dall’Europa e dall’Australasia e 16.992 dei casi analizzati erano inerenti ad anoressia nervosa.
Tra i risultati ottenuti, i ricercatori hanno scoperto che fattori genetici associati all’anoressia possono influenzare l’attività fisica, cosa che spiega perché le persone affette da anoressia nervosa sono altamente attive.
Secondo Gerome Breen del King’s College di Londra, uno degli autori dello studio, “le anomalie metaboliche osservate nei pazienti con anoressia nervosa sono spesso attribuite alla fame, ma questo studio dimostra che possono anche contribuire allo sviluppo del disturbo. Questi risultati suggeriscono che gli studi genetici sui disordini alimentari possono fornire nuovi e potenti indizi sulle loro cause e possono cambiare il modo in cui affrontiamo e trattiamo l’anoressia”.
Approfondimenti
- Researchers identify anorexia nervosa genetic variants, redefine disorder as metabolic and psychiatric — News Room – UNC Health Care (IA)
- Genome-wide association study identifies eight risk loci and implicates metabo-psychiatric origins for anorexia nervosa | Nature Genetics (IA) (DOI: s41588-019-0439-2)
Articoli correlati
- Molti disturbi psichiatrici condividono struttura genetica comune secondo nuovo studio (12/12/2019)
- Masticare e sputare cibo, studio mostra che è disordine alimentare diffuso tra adolescenti (2/12/2019)
- Scoperto “interruttore” nel cervello dei topi che attiva e disattiva fame (19/8/2019)
- Ricercatori scoprono gene collegato alla schizofrenia (8/7/2019)
- Rallentamento del metabolismo previene mutazioni genetiche dannose nei moscerini (26/7/2019)
- Studio conferma esistenza di varianti genetiche che predispongono all’obesità (18/2/2019)
- Vuoi vivere più a lungo? Controlla livello del ferro nel sangue (16/7/2020)
- Afroamericani più a rischio di ictus, scienziati scoprono variazioni genetiche coinvolte (3/8/2020)