
Speciali metamateriali metallici stampati in 3D sono stati sviluppati da un gruppo di ingegneri della Tufts University. Questi metalli vantano caratteristiche innovative e la loro stessa costruzione mostra che la stampa 3D si rivela essere un metodo potentissimo per espandere la gamma dei disegni geometrici e in generale dei materiali compositi con nuove proprietà ottiche che si possono realizzare laboratorio.
Nella ricerca, pubblicata su Microsystems & Nanoengineering, viene descritto un approccio di fabbricazione ibrido che utilizza la stampa 3D, il rivestimento metallico e l’incisione per creare metamateriali con complesse geometrie e con nuove funzionalità, ad esempio quelle che possono essere utilizzate a speciali lunghezze d’onda nella gamma delle microonde.
Tra i materiali ci sono quelli che presentano una serie di minuscole strutture a forma di fungo tramite le quali è possibile assorbire microonde di specifiche frequenze a seconda della geometria stessa del posizionamento dei “funghi”.
Materiali del genere, per esempio, potrebbero essere utilizzati in sensori per diagnosi medica oppure come antenne nel campo delle telecomunicazioni.
E ancora, altri metamateriali creati da ricercatori includono riflettori parabolici che assorbono e trasmettono in modo selettivo determinate frequenze. Questi ultimi potrebbero essere utilizzati nei dispositivi ottici, ad esempio per ridurre le dimensioni degli spettrometri e di altri dispositivi di misurazione ottica, come specifica Sameer Sonkusale, professore di ingegneria elettrica e informatica presso la School of Engineering della Tufts University, uno degli autori dello studio.
Fonti e approfondimenti
- Three dimensional printing of metamaterial embedded geometrical optics (MEGO) | Microsystems & Nanoengineering (IA) (DOI: 10.1038/s41378-019-0053-6)
Articoli correlati
- Vetro calcogenuro stampato in 3D per la prima volta
- Idrogel intelligente stampato in 4D cambia forma nel tempo
- Nuovo metamateriale può manipolare luce in 3D su scala nanometrica
- Fibra ottica, scienziato inventa metodo 100 volte più economico per costruirla
- Reti wireless potrebbero raddoppiare potenza in 3-5 anni grazie a nuovi metamateriali
- Ideata nuova famiglia di materiali bidimensionali promettente per diverse applicazioni dell’elettronica avanzata
- Oggetto di dimensioni submicroniche reso invisibile senza speciali rivestimenti
- Sensori stampati in 3D direttamente sugli organi per monitorarli