Meteora colpisce atmosfera sopra Nuova Zelanda producendo esplosione di 2000 tonnellate di TNT

Credito: Terranaut, Pixabay, ID: 7191359

Una meteora che è stata vista nei cieli della Nuova Zelanda sotto forma di una sfera di fuoco verde brillante il 7 luglio 2022 ha colpito la nostra atmosfera con una potenza che può essere paragonata a quella di 2000 tonnellate di TNT secondo quanto riferiscono James Scott, professore di geologia all’Università di Otago, e Michele Bannister, ricercatrice dell’Università di Canterbury, in un nuovo articolo su The Conversation.

Palla di fuoco è da ricondurre ad una piccola meteora

Molto probabilmente, riferiscono i due ricercatori, la palla di fuoco è da ricondurre ad una piccola meteora, non più grande di pochi metri di diametro. Si tratterebbe, in ogni caso, di una delle meteore più importanti del 2022 considerando che è una delle cinque che hanno provocato un impatto di più di 1000 tonnellate di TNT in tutto il mondo nel corso dell’ultimo anno. Continuamente meteore minuscole colpiscono la nostra atmosfera creando fenomeni come le “stelle cadenti”, ma poche di esse hanno dimensioni che superano il metro.

L’onda d’urto

L’onda d’urto è stata provocata dalla frammentazione della meteora. L’impatto con l’atmosfera è stato catturato da una rete di sismometri, usati per i terremoti, denominata GeoNet. L’emissione luminosa dell’impatto è stata poi catturata anche da una rete di satelliti globali che si usano per localizzare i fulmini. È stata inoltre individuata una scia di fumo a sud dell’Isola del Nord.

Trovare frammenti dell’impatto

Ma sarebbe possibile trovare frammenti dell’impatto di questo meteorite? È difficile ma i ricercatori stanno mettendo a punto un nuovo progetto, denominato Fireballs Aotearoa, nato in collaborazione tra le Università di Otago e di Canterbury. Il progetto si servirà di speciali telecamere progettate per individuare le meteore nel cielo notturno in tutta l’area della Nuova Zelanda. In questo caso la meteora, molto probabilmente, ha visto i suoi frammenti cadere nell’oceano e quindi sarà molto difficile, se non impossibile, individuarli. In altri casi, però, gli stessi frammenti possono cadere sulla terraferma e qui il discorso cambia: telecamere come quelle del progetto Fireballs Aotearoa potrebbero in questi casi rivelarsi molto utili per individuare con più precisione il luogo degli impatti.

Individuare i frammenti delle meteore è importante

Individuare i frammenti delle meteore è importante a livello scientifico. Questi piccoli pezzi di roccia contengono tantissime informazioni sugli asteroidi, in particolare quelli presenti nella cintura degli asteroidi. Diversi di essi contengono informazioni preziose sulla formazione dei primi asteroidi del sistema solare, quelli nati quando i giovanissimi pianeti si stavano ancora formando intorno al Sole.

Video

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo