
Uno dei misteri più interessanti riguardanti la Terra e la sua formazione è l’origine dell’acqua sul nostro pianeta. Ce n’è davvero tantissima ma ancora non si è trovato un accordo riguardo alle varie teorie che spiegano dove essa possa essere arrivata.
Una delle teorie che va per la maggiore riconduce ai meteoriti che sono impattati sulla Terra, in gran numero, durante la sua prima fase di formazione. Questi meteoriti avrebbero trasportato, nel corso di milioni di anni, notevoli quantitativi d’acqua.
Un nuovo studio ha cercato di creare una sorta di mappa del sistema solare primordiale interno, soprattutto in quale parti di esso era presente l’acqua.
Secondo gli scienziati, circa 4,56 miliardi di anni fa la Terra aveva una dimensione paragonabile solo al 20% delle dimensioni attuali. Proprio durante questo periodo, i protopianeti erano perlopiù luoghi secchi caldi e anche la Terra non era da meno, con un bassissimo livello di elementi a basso Livello di ebollizione, primi fra tutti l’acqua.
Adam Sarafian, scienziato planetario del Massachusetts Institute of Technology, ha scoperto che, proprio in questo periodo, i meteoriti angriti possedevano probabilmente circa il 20% dell’acqua che attualmente è contenuta sulla Terra, una cosa che tra l’altro indica che l’acqua stessa risultava abbastanza abbondante anche in questa primissima fase della formazione del sistema solare interno.
Secondo Sarafian, da questa informazione è facile pensare che l’acqua sulla Terra si sia accumulata in questo periodo, ossia durante i primi 2 milioni di anni della fase di formazione del sistema solare, tramite gli impatti di questi asteroidi e che, quindi, l’acqua sulla Terra si è accumulata molto presto, prima ancora che il pianeta assumesse la forma che oggi. “Questo significa che quando il pianeta si è raffreddato a sufficienza in modo che l’acqua liquida potesse essere stabile in superficie, c’era già acqua”, aggiunge lo scienziato.
Fonti e approfondimenti
- Meteorites Brought Water To Earth During the First Two Million Years – Astrobiology Magazine (IA)
- H isotopes in the APB | Philosophical Transactions of the Royal Society of London A: Mathematical, Physical and Engineering Sciences (IA)
- DOI: 10.1098/rsta.2016.0209
- Autori ricerca: Adam R. Sarafian, Erik H. Hauri, Francis M. McCubbin, Thomas J. Lapen, Eve L. Berger, Sune G. Nielsen, Horst R. Marschall, Glenn A. Gaetani, Kevin Righter, Emily Sarafian
- Crediti immagine: Free photo: Asteroid, Meteorite, Impact, Meteor – Free Image on Pixabay – 179319