
La metformina utilizzata nel corso della gravidanza potrebbe portare, come effetto collaterale subito dal nascituro, un maggior rischio di obesità di quest’ultimo secondo uno studio condotto dall’Università Norvegese della Scienza e della Tecnologia (NTNU).
La metformina è farmaco che di solito viene utilizzato per trattare il diabete di tipo 2 sulle donne gravidanza, in particolare quando queste ultime soffrono di sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
È una possibilità da non escludere secondo Liv Guro Engen Hanem, ricercatrice del Dipartimento di medicina clinica e molecolare della suddetta università.
L’articolo, pubblicato su The Lancet Child and Adolescent Health, parla di come questo farmaco, utilizzato spesso per trattare il diabete gestazionale, abbia in effetti dimostrato di avere pochi effetti collaterali e di essere molto efficiente in precedenti studi ma anche che la conoscenza riguardo a effetti a lungo termine è ancora poca.
Lo studio si è avvalso delle analisi di 257 donne incinte con PCOS, i cui dati risalivano al periodo 2005-2009.
Secondo le analisi dello studio, i bambini di otto anni esposti alla metformina nell’utero avevano, in media, un indice di massa corporea più alto ed una circonferenza della vita più larga rispetto ai bambini del gruppo di controllo le cui madri avevano invece assunto un placebo inattivo.
Fonti e approfondimenti
- Common medication may lead to obesity (IA)
- Intrauterine metformin exposure and offspring cardiometabolic risk factors (PedMet study): a 5–10 year follow-up of the PregMet randomised controlled trial – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/S2352-4642(18)30385-7)
Articoli correlati
- Cambiamenti dello stile di vita durante gravidanza modificano geni dei bambini
- Caffeina in gravidanza e diabete gestazionale, lo studio dell’Università della Pennsylvania
- Ragazzi nati da madri con diabete durante gravidanza più a rischio di malattie cardiache secondo studio
- Sindrome dell’ovaio policistico durante gravidanza collegato a maggior rischio di eventi cardiovascolari durante parto in nuovo studio
- Figli di madri più attive durante gravidanza meno a rischio di obesità e di disfunzioni metaboliche
- Donne con diabete gestazionale che allattano al seno meno a rischio di sviluppare diabete di tipo 2
- Fumare durante la gravidanza aumenta rischio di obesità per il nascituro
- Diabete gestazionale aumenta rischio di calcificazione delle arterie coronariche