Nuovo metodo per desalinizzare l’acqua con energia solare

Un nuovo metodo per desalinizzare e trattare l’acqua con elettrodialisi è stato sviluppato da un gruppo di scienziati dell’Università di Alicante. Si tratta di una tecnologia, a detta degli stessi ricercatori, ecosostenibile ed ecocompatibile in quanto viene alimentata esclusivamente da pannelli solari fotovoltaici.
Il processo, in ogni caso, non arriva ad emettere alcuna particella di CO2 e dunque non si rivela dannoso per l’ambiente e soprattutto per il cambiamento climatico.

Il trattamento, secondo Vicente Montiel, uno degli scienziati coinvolti nella ricerca, è particolarmente indicato non solo per l’acqua di mare a ma anche per le acque stantie, come quelle risultanti dagli impianti di trattamento o dai processi industriali e quelle in generale che contengono elementi salmastri.
Il sistema, per ora, capace di generare un metro cubo di acqua potabile al giorno e attualmente gli stessi ricercatori sono in cerca di aziende o istituti che possano prendere in seria considerazione questo nuovo metodo per cooperazioni tecniche.

I ricercatori specificano che il sistema può essere utilizzato solo per rendere potabile l’acqua con alto contenuto di sale e non perde decontaminarla o per eliminare presenza di materia organica.
Tra l’altro un altro vantaggio del sistema introdotto da Montiel e colleghi sta nel fatto che la cosiddetta “acqua di rigetto”, ossia un’acqua che a seguito il trattamento di desalinizzazione non può essere reimmessa nell’ambiente perché altamente salina, in questo caso si rivela non dannosa in quanto vanta un livello di sanità simile a quello dell’acqua marina.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo