Micro elettrodi stampati su caramelle gommose

Micro elettrodi stampati su caramelle gommose (credito: N. Adly / TUM)

Un gruppo di ricercatori è riuscito a stampare degli elettrodi su materiali gommosi, nello specifico delle caramelle gommose. Perché stampare degli elettrodi sulle caramelle? Il punto è che gli elettrodi, soprattutto quelli più piccoli, i cosiddetti microelettrodi, vengono utilizzati nel campo della medicina per misurare in maniera diretta i segnali elettrici di cuore e cervello. Si tratta di applicazioni che hanno bisogno di materiali morbidi per poter lavorare al meglio e attualmente collegare gli elettrodi in queste aree delicate del corpo umano comporta ancora affrontare sfide abbastanza significative.

I ricercatori della Technical University of Munich (TUM) hanno stampato un array di microelettrodi su alcune caramelle gommose a forma di orsetti, giusto per fare una prova. La stampa su materiali morbidi quali quelli delle caramelle fa sì che si possa superare il problema dei materiali duri usati per gli stessi elettrodi, come il silicio, che, quando entrano in contatto con le cellule viventi, possono portare a diverse problematiche (ad esempio possono infiammare l’area con la quale entrano in contatto oppure possono far perdere varie funzionalità all’organo).

Non si tratta della prima volta che Si stampano microelettrodi su materiali morbidi ma il metodo utilizzato dai ricercatori del TUM non richiede l’accesso a costosi laboratori o ad attrezzature specializzate, come afferma anche Bernhard Wolfrum, professore di Neuroelectronics presso TUM è uno degli autori della ricerca: “Se invece si stampano gli elettrodi è possibile produrre un prototipo in modo relativamente rapido ed economico. Lo stesso vale se è necessario rielaborarlo La rapida prototipazione di questo tipo ci consente di lavorare in modi completamente nuovi.”

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo