
Le microplastiche continuano a essere un problema per i mari di tutto il mondo e neanche l’Artico, con le sue enormi distese di ghiaccio, ne esce indenne. Una nuova ricerca, pubblicata su Nature Communications e realizzato da un gruppo di scienziati dell’Istituto Alfred Wegener per la ricerca marina e polare, ha esaminato proprio i campioni di ghiaccio provenienti da cinque zone del Mar Glaciale Artico.
A seguito delle analisi i ricercatori hanno scoperto che contenevano fino a 12.000 particelle micro plastiche per litro di ghiaccio marino, un livello non proprio bassissimo.
Gli scienziati sono riusciti anche a comprendere le fonti di queste microparticelle di plastica: le plastiche provenivano perlopiù dalle grosse quantità di spazzatura oramai presente nell’Oceano Pacifico mentre le tracce di vernice e nylon provenivano perlopiù dalle attività di navigazione e di pesca in netto aumento negli ultimi anni in alcune zone dell’oceano Artico.
Ilka Peeken, biologa e prima autrice dello studio, dichiara: “Durante il nostro lavoro, ci siamo resi conto che più della metà delle particelle microplastiche intrappolate nel ghiaccio erano larghe meno di un ventesimo di millimetro, il che significa che potevano essere facilmente ingerite da microrganismi artici come i ciliati, ma anche dai copepodi”.
Per analizzare le carote di ghiaccio strato per strato gli scienziati hanno utilizzato uno spettrometro ad infrarossi in trasformata di Fourier. Tramite questa tecnica hanno scoperto anche che i banchi di ghiaccio del bacino canadese sono affetti da alte concentrazioni di presenza di polietilene, una materiale che di solito viene utilizzato nell’imballaggio.
Fonti e approfondimenti
- AWI researchers measure a record concentration of microplastic in arctic sea ice – AWI (IA)
- Arctic sea ice is an important temporal sink and means of transport for microplastic | Nature Communications (DOI: 10.1038/s41467-018-03825-5) (IA)
Articoli correlati
- Ghiaccio artico sta “archiviando” calore anche al proprio interno (31/8/2018)
- Elevati livelli di microplastiche trovati in 3 pesci su 4 dell’Atlantico nordoccidentale (16/2/2018)
- Erosione della costiera artica russa intensifica riscaldamento globale (10/9/2018)
- Microplastiche inquinano anche terraferma e non solo oceani (5/2/2018)
- Microplastiche si diffondono nella catena alimentare anche attraverso le zanzare (19/9/2018)
- Inquinamento plastico fa sì che le cozze perdano aderenza e fatichino ad attaccarsi agli scogli (2/2/2019)
- Corridoio di acqua liquida tra le calotte ghiacciate sostenne vita durante ultima era glaciale nell’Artico (30/9/2018)
- Danni cerebrali nei pesci provocati da nanoparticelle di plastica in acqua (25/9/2017)
- Alti livelli di microplastiche rilevati anche nel lago Winnipeg (19/2/2018)
- Ghiaccio marino ha contribuito all’avvento delle ere glaciali (12/3/2018)
Rispondi