Microplastiche ostacolano germinazione delle piantine: il nuovo esperimento con le lenticchie

Pianta di lenticchie. Credito: jmneiva, iNaturalist, Creative Commons — Attribution-NonCommercial 4.0 International — CC BY-NC 4.0

Gli effetti delle microplastiche, una delle forme di inquinamento da plastica tra le più diffuse sul pianeta, sulla germinazione delle piante di lenticchie sono state analizzati da un team di ricercatori dell’Università di Saitama, Giappone. I ricercatori sono giunti alla conclusione che la plastica può effettivamente ridurre in maniera significativa le attività interne nelle importanti fasi iniziali della crescita delle piantine. Uno studio è stato pubblicato su Chemosphere.[1]

Gli esperimenti con i semi di lenticchie

Gli esperimenti dei ricercatori hanno visto questi ultimi esporre i semi delle lenticchie ad ambienti vari con livelli vari di concentrazioni di microplastiche di polietilene. L’esposizione durava sette giorni e gli stessi ricercatori usavano una particolare tecnica denominata tomografia a coerenza ottica con biospeckle (bOCT) per misurare le attività interne delle piante. Oltre a questa tecnica i ricercatori prendevano nota anche di vari parametri biologici relativi alla germinazione e alla crescita delle piante e all’attività dell’enzima antiossidante.

Già dopo sei ore semi facevano fatica a germinare

I ricercatori scoprivano che già dopo sei ore dall’inizio dell’esposizione alla plastica i semi mostravano una diminuzione sostanziale delle attività biologica interne. Si tratta degli effetti dannosi procurati dalle microplastiche sulla germinazione e quindi anche sulla crescita successiva delle stesse piantine. I ricercatori notavano anche livelli più alti delle attività degli enzimi antiossidanti. E più si aumentavano le quantità di microplastiche nell’ambiente delle piantine, più la diminuzione delle attività interne era pronunciata.

Microplastiche possono ostacolare la germinazione dei semi

Si tratta di risultati che mostrano chiaramente, per la prima volta secondo Uma Maheswari Rajagopalan, il professore che ha guidato il team di studio, che le microplastiche possono ostacolare fortemente l’importante attività iniziale di germinazione dei semi. Secondo il ricercatore ciò si deve ricondurre al fatto che molto probabilmente bloccano fisicamente i poli e ciò non fa crescere bene le piante.

Cosa sono le microplastiche

Le microplastiche sono pezzettini piccolissimi di plastica, del diametro misurabile in pochi millimetri o anche meno. Possono inquinare l’ambiente a seguito dell’utilizzo di prodotti come cosmetici, tessuti, detersivi e articoli vari. Tuttavia anche i prodotti di plastica più grandi, primi fra tutti bottiglie e contenitori per gli alimenti, una volta rilasciati nell’ambiente non restano in forma intera ma tendono a disgregarsi e a formare pezzettini di plastica sempre più piccoli che quindi possono insinuarsi praticamente in ogni ambiente.

Note e approfondimenti

  1. Effects of microplastics on lentil (Lens culinaris) seed germination and seedling growth – ScienceDirect (DOI: 10.1016/j.chemosphere.2022.135162)

Pianta di lenticchie. Credito: jmneiva,


C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo