Microrobot controllato dall’esterno del corpo può eseguire trattamento anticancro

Il professore Hongsoo Choi nel Dipartimento di Ingegneria Robotica (a sinistra), e lo studente laureato Jongeon Park (a destra), gli autori della ricerca

Un microrobot biodegradabile per il rilascio di farmaci all’interno del corpo è stato sviluppato da un team di ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologia Daegu Gyeongbuk (DGIST).
Il microrobot può eseguire anche il trattamento dell’ipertermia, un trattamento per le cellule tumorali.

Il microrobot sviluppato dai ricercatori, guidati dal professor Hongsoo Choi, può contenere nanoparticelle e farmaci magnetici ed è fatto da un polimero biodegradabile; questo significa che può essere biodegradato all’interno del corpo dopo l’utilizzo senza conseguenze negative.

Secondo i ricercatori, inoltre, rispetto ad altri microrobot per la consegna dei farmaci all’interno del corpo, può eseguire il trasporto degli stessi farmaci in maniera più rapida e precisa e può essere controllato wireless dall’esterno del corpo tramite un campo magnetico.

A seconda della frequenza del campo magnetico, le nanoparticelle magnetiche dentro il microrobot generano calore aumentando la temperatura circostante e quindi eseguendo il trattamento dell’ipertermia solo nell’area presa in esame.
Lo stesso microrobot consente il rilascio accurato di farmaci con un metodo tramite il quale si può controllare l’intensità e il tempo di esposizione.
Il microrobot è già stato testato su cellule tumorali coltivate in vitro.

Hongsoo Choi dichiara nel comunicato stampa: “Ci aspettiamo di migliorare il trattamento del cancro attraverso la nostra ricerca, migliorando l’efficienza del trattamento del cancro e riducendo gli effetti collaterali. Eseguendo continuamente una ricerca di follow-up con ospedali e aziende correlate, ci impegneremo a sviluppare un sistema di trattamento preciso basato su microrobot che possa essere utilizzato in siti medici reali.”

Approfondimenti

Condividi questo articolo

Disclaimer

Notizie scientifiche.it è un blog di notizie, non un sito di consigli medici. Leggi anche il disclaimer medico.

Dati articolo