
Non sono solo il freddo e le condizioni estreme rappresentare un pericolo per tutti quei ricercatori che lavorano sul ghiaccio antartico. Vivere, anche per brevi periodi, in un ambiente del genere porta ad esperienze spiacevoli molto simili a quelle che si possono avere con continue scosse di terremoto. Durante la notte è possibile infatti registrare migliaia di piccole scosse dovute al continuo rimescolamento e riformulazione strutturale degli strati di ghiaccio dopo che si sciolgono durante il giorno.
Un nuovo studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Chicago, approfondisce proprio questo fenomeno. I ricercatori hanno posizionato vari sismometri sulla piattaforma di ghiaccio di McMurdo e hanno confermato la registrazione di centinaia di migliaia di piccoli “tremiti di ghiaccio”.
A spiegare più in dettaglio il fenomeno è Douglas MacAyeal, professore di scienze geofisiche e rinomato glaciologo: “In queste pozze c’è spesso uno strato di ghiaccio sopra l’acqua sciolta sotto, come si vede con un lago che è solo congelato sulla parte superiore. Quando la temperatura si raffredda durante la notte, il ghiaccio si contrae in alto e l’acqua sottostante si espande quando subisce il congelamento, che deforma il coperchio superiore, fino a quando non si spezza con uno scatto”.
Non si tratta di una ricerca fine a se stessa: potrà infatti servire a capire le modalità con le quali si sciolgono i ghiacci dell’antartico e, forse, a prevenire con maggiore precisione la rottura dei grandi banchi o delle grandi piattaforme ghiacciate dovute ai cambiamenti climatici che stanno causando la fusione dei ghiacci.
Fonti e approfondimenti
- Thousands of tiny quakes shake Antarctic ice at night | University of Chicago News (IA)
- Diurnal seismicity cycle linked to subsurface melting on an ice shelf | Annals of Glaciology | Cambridge Core (DOI: 10.1017/aog.2018.29) (IA)
Articoli correlati
- Pareti dei ghiacciai al polo sud fondamentali per clima globale (1/3/2020)
- Scenario nefasto al polo sud per le piattaforme ghiacciate, fratture improvvise sempre più probabili (26/8/2020)
- Velocità dello scioglimento del ghiaccio artico: siamo solo all’inizio? (29/5/2020)
- Due importanti ghiacciai dell’antartico sempre più a rischio di distacco dalla calotta (2/10/2020)
- Ghiacciai dell’antartico scivolano sempre più velocemente verso il mare (21/9/2019)
- Studio mostra impatti di El Niño sulle piattaforme di ghiaccio antartiche (11/1/2018)
- L’acqua fluisce sempre di più nell’Antartide (19/4/2017)
- Scoperta massa d’acqua calda sotto ghiacciaio dell’Antartide che accelera scioglimento (31/1/2020)