Millepiedi cambia vari colori per avvertire predatori che è ricoperto di cianuro

Un entomologo ha scoperto un nuovo millepiedi delle dimensioni di circa due cm e mezzo sul suolo della foresta delle Cumberland Mountains del Southwest Virginia. La particolarità di questo millepiedi è legata al fatto che può cambiare il colore della parte esterna del proprio corpo con un numero di tonalità maggiore rispetto a qualsiasi altro millepiedi scoperto fino ad ora.

Questa caratteristica viene denominata mimetismo Mulleriano, ossia una sorta di mimetismo in cui l’animale cambia il colore esterno del proprio corpo così come fanno altre specie che, con le stesse tonalità, avvertono un predatore comune che è meglio stare alla larga causa avvelenamento.

Il nome scientifico del millepiedi è Apheloria polychroma. Si tratta di una specie letteralmente ricoperta di cianuro: qualsiasi animale gli si dovesse avvicinare e dovesse cominciare “ad addentarlo” o anche solo a beccarlo rimarrebbe avvelenato e i primi ad essere avvertiti sono gli uccelli che di solito sono molto ghiotti di vermiciattoli e millepiedi di ogni specie.

Il millepiedi è stato scoperto da Paul Marek, assistente professore nel Dipartimento di Entomologia del Virginia Tech College of Agriculture and Life Sciences, ed è la 10ª specie che l’entomologo scopre nel corso della sua carriera.

La scoperta è stata pubblicata su Zootaxa. Secondo lo scienziato risulta “imperativo” catalogare tutte queste specie relativamente rare in modo che si possa evitare che si estinguano senza che nemmeno ne venga scoperto un esemplare, evento denominato “estinzione anonima”.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo