
Reni organoidi creati da cellule umane, tra cui anche cellule di urina, sono stati realizzati in laboratorio da un gruppo di scienziati dell’Università di Utrecht, dell’University Medical Center di Utrecht e dell’Hubrecht Institute.
Questi “mini reni” vanno dunque ad arricchire quella categoria di tessuti ed organi umani creati in laboratorio che sta vedendo grandi passi avanti grazie alla coltivazione delle cellule staminali pluripotenti. Questa ricerca mostra che queste ultime possono rivelarsi utili anche per quanto riguarda i reni.
Non si tratta di veri e propri organi creati in laboratorio, men che meno di organi trapiantabili in esseri umani naturalmente, ma di strutture organiche che assomigliano molto, proprio a livello strutturale, agli organi corrispondenti, in questo caso ai reni.
Questi “reni” creati laboratorio potrebbero rivelarsi utile per una varietà di scopi, per studiare le malattie renali ereditarie, le infezioni e il cancro che coinvolgono questi organi.
Ad esempio quando si fa un trapianto di reni, i pazienti sono sempre a rischio di contrarre infezioni virali e non esistono trattamenti efficaci per questo. Utilizzando questi reni creati laboratorio si possono indurre infezioni in essi, si possono studiare meglio le cause e l’eventuale creazione di farmaci specifici.
Fonti e approfondimenti
- Utrecht researchers develop mini kidneys from urine cells – Utrecht University (IA)
- Tubuloids derived from human adult kidney and urine for personalized disease modeling | Nature Biotechnology (DOI: 10.1038/s41587-019-0048-8) (IA)
Articoli correlati
- Mini reni sviluppati in laboratorio da cellule staminali per testare farmaci (21/8/2019)
- Creati i primi tre organoidi collegati tra loro come lo sono nel corpo (26/9/2019)
- Mini cervello creato in laboratorio emette onde cerebrali come cervello di bambino prematuro (1/9/2019)
- Primo mini modello di cuore umano cresciuto in laboratorio (21/8/2020)
- Giappone dice OK a organi umani coltivati in corpo di animali (4/3/2019)
- Coltivato tessuto dell’orecchio da cellule staminali (3/5/2017)
- Scienziati ricreano neuroni di scimpanzé per capire evoluzione del nostro cervello (17/2/2019)
- Mini cervelli 3D coltivati in laboratorio da staminali per testare mutazioni genetiche (23/4/2018)