Minor rischio di obesità dei bambini allattati al seno legato alla leptina

I bambini allattati al seno mostrano un rischio minore di diventare obesi grazie alla modificazione di un gene, la leptina, secondo uno studio presentato alla 58ª riunione annuale della Società europea di endocrinologia pediatrica.

Secondo i ricercatori, infatti, le modificazioni genetiche conosciute che sopprimono i livelli di questo ormone risultano più comuni nei bambini che sono stati allattati con il latte materno rispetto a quelli che sono stati allattati con altro latte.
La leptina è un ormone i cui livelli più alti sono associati all’obesità. Questo ormone svolge un ruolo riguardante i livelli del bilancio energetico.

Lo studio è stato svolto da Omneya Magdy Omar e dai suoi colleghi dell’ospedale pediatrico di Alessandria d’Egitto. I ricercatori hanno condotto test su 50 bambini di sei mesi la metà dei quali erano stati allattati al seno.
Una delle modifiche genetiche della leptina risultava associata ad un peso del corpo più alto nei neonati che non erano stati allattati al seno.

Secondo la Stessa Omar, i meccanismi epigenetici potrebbero svolgere un ruolo importante per quanto riguarda il rischio di sviluppo dell’obesità infantile.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo