Mogli in sovrappeso influiscono sulla soddisfazione matrimoniale dei mariti

In un particolare studio pubblicato sul Journal of Social and Social Relationships viene trattata la percezione che le persone sposate possono avere per quanto riguarda l’eventuale stato di sovrappeso dei propri coniugi.
Secondo la ricercatrice Anna Hochgraf dell’Università Statale della Pennsylvania la percezione che un marito può avere per quanto riguarda lo stato di sovrappeso della moglie può in effetti portare ad una diminuzione della sua soddisfazione per quanto riguarda il livello qualitativo del matrimonio.

Altro dato interessante che la ricercatrice ha trovato sta nel fatto che lo stesso non si può dire per le mogli: il sovrappeso dei mariti sembra non inficiare più di tanto sulla soddisfazione delle mogli per il proprio matrimonio.
Inoltre gli stessi ricercatori trovavano che gli stessi uomini, in media, risultavano meno inclini rispetto alle donne a dichiarare che il coniuge era in sovrappeso nonostante questa condizione sembrava avere più importanza per i mariti che per le mogli. E ancora, scoprivano che le donne erano più insoddisfatte per il proprio peso rispetto agli uomini.

La ricercatrice ha, insieme ai colleghi, analizzato i dati relativi alle risposte di 197 coppie sposate eterosessuali con figli adolescenti. Nel momento in cui sono stati conseguiti i dati, le coppie erano state sposate in media per 18,6 anni.
Gli stessi dati sono stati raccolti in due punti temporali diversi ad un anno di distanza e gli stessi ricercatori hanno confrontato le risposte ricevute.
Il 44% delle donne e il 72% degli uomini potevano essere classificati come in sovrappeso oppure obesi.

“La ricerca indica costantemente che le donne sono più insoddisfatte del loro peso rispetto agli uomini”, ha detto Hochgraf. “Ciò può essere dovuto ai diversi ideali di attrattiva per le donne e agli uomini, nonché ai processi di socializzazione di genere che sottolineano l’importanza dell’aspetto femminile”.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo