
Quantitativi, sebbene molto piccoli, di acqua sono stati intravisti sul suolo lunare grazie alla strumentazione del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA.
L’articolo pubblicato su Geophysical Research Letters parla di come sia stato utilizzato il Lyman Alpha Mapping Project (LAMP), uno spettrografo presente sulla sonda, per l’individuazione di molecole d’acqua sulla superficie lunare.
Nello specifico queste ultime erano legate alla regolite presente sul suolo lunare fino a che le temperature superficiali raggiungevano il picco, più o meno intorno al mezzogiorno lunare. A quel punto le molecole di acqua si scollegano dalla regolite e possono rimbalzare sulla superficie fino a popolare l’esile atmosfera lunare. Quando poi le temperature calano, le molecole possono dunque tornare in superficie. Si tratta di una delle prime ricerche che dimostrano che esiste una sorta di ciclo dell’acqua sulla Luna, o perlomeno dell’acqua in esile movimento.
Secondo gli scienziati, la fonte della maggior parte dell’acqua superficiale della luna è da ricercare negli ioni di idrogeno presenti nel vento solare. Questo vuol dire che quando la luna passa dietro la Terra, quest’ultima funge da scudo e questo “rubinetto d’acqua” dovrebbe essenzialmente spegnersi.
Tuttavia l’acqua osservata durante questo studio non diminuiva quando la Luna veniva schermata dalla Terra e ciò suggerisce che essa si accumula nel tempo piuttosto che che “piovere” direttamente dal vento solare.
Si tratta di una ricerca importante per eventuali stazioni umane sulla Luna (si potrebbe trovare un modo infatti per prelevare e sfruttare questa acqua) ma anche perché dimostra che la Luna non è quel corpo tutto sommato secco e arido così come ci è stato sempre presentato, anche attraverso le foto e i video delle missioni Apollo.
Fonti e approfondimenti
- SwRI-led LAMP instrument sheds light on lunar water movement | Southwest Research Institute (IA)
- Diurnally‐Migrating Lunar Water: Evidence from Ultraviolet Data – Hendrix – Geophysical Research Letters – Wiley Online Library (DOI: 10.1029/2018GL081821) (IA)
Articoli correlati
- Incredibile obiettivo raggiunto da scienziati: laser colpisce navicella e torna indietro (17/8/2020)
- Questo puntino bianco sulla Luna è il lander cinese Chang’e 5 fotografato da orbiter della NASA (8/12/2020)
- NASA pubblica immagine del punto di schianto del lander indiano Vikram sulla Luna (3/12/2019)
- Ritorno dei russi sulla Luna, sonda quasi pronta per partenza del 2021 (8/8/2020)
- Ecco le foto del rover cinese sulla Luna scattate dal Reconnaissance Orbiter americano (26/3/2019)
- Lunar Reconnaissance Orbiter scatta foto del punto di impatto di Beresheet sulla Luna (17/5/2019)
- Si può estrarre tutto l’ossigeno dalla polvere lunare con nuovo metodo (11/10/2019)
- Urina degli astronauti nel calcestruzzo per costruire basi lunari (30/3/2020)