
È morto l’ultimo maschio conosciuto di rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis, unica specie del genere Dicerorhinus), un animale in forte pericolo di estinzione (ora diventata ancora più probabile) che vive nell’isola di Sumatra, in Malesia. Tra gli esemplari di rinoceronti di Sumatra oggi conosciuti e tenuti in cattività è rimasta solo una femmina.
Secondo Augustine Tuuga, direttore del Sabah Wildlife Department, un’autorità locale per la fauna selvatica, la causa della morte dell’animale, chiamato Tam , è da addebitare a problemi ai reni al fegato.
Questa morte mette ancora più pressione a tutti quei gruppi di ricercatori ancora indecisi riguardo all’utilizzo delle moderne tecniche di fecondazione in vitro per creare nuovi discendenti del rinoceronte di Sumatra partendo da un accoppiamento tra un maschio indonesiano e l’ultima femmina rimasta della Malesia, denominata Iman.
Attualmente Iman ha diversi problemi riguardanti l’utero e non è in grado di rimanere incinta ma potrebbe essere ancora in grado diprodurre uova.
Il rinoceronte di Sumatra una volta era endemico non solo della Malesia ma anche di altre regioni circostanti, tra cui India, Bangladesh e Indonesia. Col tempo sono rimasti sempre meno esemplari anche se è probabile che qualcuno di essi possa ancora esistere in natura (si stima, per esempio, che un’ottantina di esemplari possono ancora esistere in Indonesia).
Il fatto è che questo animale è molto difficile da individuare in natura in quanto si tratta di un essere silenzioso, che emette pochissimi versi (comunica con gli altri esemplari della sua specie calpestando il suolo) e che è molto solitario.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Creato un nuovo embrione vitale da rinoceronte bianco settentrionale (15/1/2020)
- Una delle tigri più rare al mondo incinta uccisa da trappola per maiali (27/9/2018)
- Più di 5000 anni fa sull’altopiano tibetano vagavano buoi e rinoceronti selvatici (26/10/2020)
- Embrione di rinoceronte impiantato in esemplare femmina per la prima volta (27/6/2019)
- Indonesia, arrestato contrabbandiere di pelle di tigre di Sumatra (6/1/2020)
- Corna di rinoceronte false create con peli di coda di cavallo per confondere commercio dei bracconieri (8/11/2019)
- Siberia, scoperta carcassa di rinoceronte lanoso in condizioni perfette (31/12/2020)
- Ecco cosa causò l’estinzione dei rinoceronti lanosi più di 14.000 anni fa (13/8/2020)