
Utilizzando la tecnica CRISPR un gruppo di ricercatori dell’Università della California a Berkeley ha modificato geneticamente alcuni esemplari di moscerini della frutta (Drosophila melanogaster) affinché potessero ottenere un vantaggio non indifferente nei confronti dei suoi predatori, uno di quei vantaggi che di solito si acquisiscono dopo migliaia di anni corso dell’evoluzione.
Il ricercatore Noah Whiteman, insieme ai colleghi, ha infatti modificato tre geni nella mosca della frutta dandole la capacità di mangiare delle piante tossiche e di estrarre, all’interno del proprio corpo, le tossine per usarle poi come difesa contro i predatori, ossia rane ed uccelli.
Si tratta della stessa modalità di difesa messa in atto dalle farfalle monarca che così riesce a tenere a bada molti predatori che tendono a non mangiarla proprio per evitare di vomitare tutto o finanche morire.
È la prima volta in cui CRISPR viene utilizzato per modificare geneticamente un organismo multicellulare affinché possa essere dotato di una mutazione che di solito avviene solo nel corso dell’evoluzione, in un tempo molto più lungo.
I moscerini modificati dagli scienziati possono mangiare particolari piante velenose e assimilare le tossine nei loro corpi quando sono ancora nella fase larvale e possono trattenerle anche dopo che sono diventate mosche adulte.
Approfondimenti
- CRISPRed flies mimic monarch butterfly — and could make you vomit | Berkeley News (IA)
- Genome editing retraces the evolution of toxin resistance in the monarch butterfly | Nature (IA) (DOI: 10.1038/s41586-019-1610-8)
Articoli correlati
- Straordinario caso di evoluzione simultanea scoperto tra farfalla e suoi predatori
- Scienziati scoprono geni coinvolti nell’estensione della vita dei moscerini della frutta
- Moscerini possono anche non dormire: sonno non è essenziale
- Animali velenosi si proteggono da proprie tossine grazie a molecole “spugna” che le assorbono
- Perché le rane velenose non si auto-avvelenano?
- Vespa parassita modificata geneticamente affinché attacchi mosca Drosophila suzukii che infesta piante da frutto
- Scienziati modificano geneticamente per la prima volta un rettile facendo nascere lucertole albine
- Farfalle monarca possono percorrere anche più di 1300 chilometri durante migrazioni