
È il motore molecolare più piccolo del mondo quello realizzato da un team di ricercatori dei Laboratori Federali Svizzeri per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (EMPA).
Fatto con 16 atomi, questo piccolo motore molecolare è capace di ruotare in una direzione. Secondo i ricercatori, potrebbe permettere una più facile ed efficiente raccolta di energia a livello atomico.
Lo stesso comunicato stampa rileva che il motore “si muove esattamente al confine tra movimento classico e tunnel quantistico”e che, anzi, potrebbe permettere ” di studiare i processi e le ragioni della dissipazione di energia nei processi di tunneling quantistico”.
Misura meno di un nanometro (è 100.000 volte più piccolo di diametro di un capello umano) e, come tutti motori molecolari, converte l’energia in un movimento diretto.
I motori molecolare, tra l’altro, esistono anche in natura, come le miosine, proteine che svolgono un ruolo importante nella contrazione della muscolatura e nel trasporto delle molecole tra le cellule.
È fatto da uno statore e da un rotore, sostanzialmente la parte fissa e la parte mobile con quella mobile che ruota sulla superficie di quella fissa.
Il rotore, fatto o di quattro atomi, può ruotare in maniera continuata e vanta una stabilità direzionale del 99%, caratteristica che lo contraddistingue da altri motori molecolari, come spiega Oliver Gröning, uno degli scienziati impegnati nel progetto.
Approfondimenti
- Empa – Communication – Molecular Motor (IA)
- Molecular motor crossing the frontier of classical to quantum tunneling motion | PNAS (IA) (DOI: 10.1073/pnas.1918654117)
Articoli correlati
- Cellule dei nostri corpi usano gli zuccheri per comunicare a livello molecolare
- Ci si prepara alla prima gara di nanocar (auto nanoscopiche) al mondo
- Nanomacchina da due nanometri vanta elica rotante per spostare carichi molecolari
- Incendio di un’auto elettrica: ecco cosa succede e cosa non bisogna fare
- Ecco l’albero di Natale più piccolo del mondo, alto solo 4 nanometri
- Nuovo record di efficienza della memoria quantistica
- Cardiomiopatia ipertrofica, nuove scoperte su come muscolo cardiaco si contrae
- Computer quantistico di Google simula per la prima volta una reazione chimica