
I mozziconi di sigarette rappresentano un importante fattore dell’inquinamento ambientale ed una nuova ricerca mostra quanto possono agire attivamente per ridurre significativamente la crescita delle piante.
Colpiti germinazione e lunghezza del germoglio
I ricercatori dell’Università Anglia Ruskin (ARU), Inghilterra, hanno infatti pubblicato uno studio che mostra che i mozziconi delle sigarette nel terreno riducono il livello di successo della germinazione e in generale la lunghezza del germoglio nonché dello stelo.
Crescita di trifogli ed erba colpita dai mozziconi
Le analisi che i ricercatori hanno effettuato hanno visto lo studio del trifoglio, pianta per la quale i mozziconi di sigarette riducevano la germinazione del 27% e la lunghezza del germoglio del 28%. Anche la biomassa delle radici della trifoglio subiva il contraccolpo venendo ridotta del 57%.
Per l’erba in generale il livello della germinazione diminuiva del 10% e la lunghezza delle germoglio del 13%.
È il filtro della sigaretta che crea il danno
Ciò che è particolarmente dannoso nei mozziconi di sigarette si trova nel filtro: in questa sezione c’è infatti una parte cilindrica fatta di fibra di acetato di cellulosa, sostanzialmente una bioplastica. Sarebbe proprio questa la causa principale della mancata crescita delle piante in un terreno con molti mozziconi. Gli stessi ricercatori hanno infatti eseguito vari esperimenti con mozziconi fumati e non fumati e i livelli di decrescita erano gli stessi.
Ciò significa che le tossine della combustione del tabacco rimaste intrappolate nel filtro non potevano rappresentare la causa principale.
4,5 trilioni di mozziconi di sigarette gettati via ogni anno
Se un semplice mozzicone di sigaretta può essere visto come un apporto piccolo e insignificante per quanto riguarda i danni all’ambiente, c’è anche da dire che sono circa 4,5 trilioni di mozziconi di sigarette gettati via ogni anno. Solo intorno alla città di Cambridge i ricercatori hanno trovato aree con 128 mozziconi di sigarette per ogni metro quadrato.
Questo pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety è il primo studio che analizza l’impatto dei mozziconi di sigarette sulle piante.
Approfondimenti
- Cigarette butts have adverse effects on initial growth of perennial ryegrass (gramineae: Lolium perenne L.) and white clover (leguminosae: Trifolium repens L.) – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.ecoenv.2019.109418)
Articoli correlati
- Microplastiche fanno perdere peso ai vermi del suolo (12/9/2019)
- Mozziconi di sigarette continuano a emettere nell’aria nicotina e sostanze per giorni (31/1/2020)
- Sigarette “naturali” o “organiche” sono come le altre secondo studio (10/7/2019)
- Consentita vendita di nuove sigarette con 95% in meno di nicotina negli USA (19/12/2019)
- Fumare col narghilè fa inalare più sostanze tossiche della sigaretta (10/3/2019)
- Avvisi sul fumo potrebbero apparire anche sulle singole sigarette (30/8/2019)
- Tabacco quasi senza nicotina creato con CRISPR da ricercatori tedeschi (26/6/2019)
- Composti pericolosi di sigarette “viaggiano” in ogni ambiente aggrappati ai vestiti dei fumatori (5/3/2020)