
Come contrastare l’aumento dell’inquinamento atmosferico nelle città? Tappezzando le facciate degli edifici con il muschio.
È l’idea che è arrivata ad una start-up della Technische Universität Kaiserslautern, Germania, in relazione ai bisogni sempre più pressanti di mitigare gli effetti dell’inquinamento dell’aria nelle città, effetti che diventano ancora più pesanti con l’aumento delle temperature.
Il nuovo concept è sviluppato dai ricercatori tedeschi non richiede, a detta degli stessi ideatori, una particolare manutenzione e una volta fatto attecchire il muschio comincia ad attuare una sorta di “auto-inverdimento” della superficie, arrivando a coprire, senza effetti collaterali negativi, tutta la facciata.
Gli effetti collaterali sono scongiurati grazie al fatto che il muschio, differentemente dalla maggior parte delle altre piante, non ha radici e cattura le sostanze nutritive di cui ha bisogno dall’aria.
Sono capaci di filtrare polveri varie e soprattutto CO2 dall’aria e in generale possono essere considerate piante che ben si adattano anche in luoghi difficili.
L’idea è arrivata quando il botanico Tobias Graf, che da molti anni studia queste piante, ha analizzato la loro evoluzione e la loro storia, in particolare quella relativa a circa 400 milioni di anni fa.
In quel periodo i muschi si andavano formando sulla Terra in risposta alle sempre più numerose eruzioni vulcaniche che rilasciavano molti tipi di polvere e CO2 nell’atmosfera. Il muschio approfittò di questa nuova condizione per crescere e diffondersi in più ambienti catturando proprio l’anidride carbonica nell’aria.
La nuova tecnologia è stata denominata dai ricercatori BryoSYSTEM. Il sistema prevede una unità fatta di cemento alta circa un metro e larga 15 cm, profonda solo pochi cm, che può essere facilmente attaccata in serie sulle pareti degli edifici.
L’unità è provvista anche di apposite scanalature bordate per l’irrigazione e il sistema è progettato per riutilizzare l’acqua piovana.
Rispetto ad altre piante per inverdire le facciate degli edifici, il muschio è verde tutto l’anno e non richiede cure costose.