Musk presenta il piano per raggiungere Marte entro il 2022

Credito: u3d, Shutterstock, ID: 1660705846

Elon Musk non ama restare con le mani in mano e i continui annunci di suoi progetti si susseguono praticamente di mese in mese. Questa volta il fondatore SpaceX ha annunciato che un nuovo sistema di trasporto interplanetario, denominato BFR (Big Fucking Rocke), potrà permettere di trasportare le persone dalla Terra a Marte con il primo lancio di test che dovrebbe avvenire già nel 2022.
La costruzione della prima nave spaziale dovrebbe iniziare già tra sei-nove mesi. Il completamento e il susseguente lancio potrebbero avvenire già entro cinque anni.

Una volta arrivati su Marte, la missione principale sarà quella di trovare acqua nonché di dare inizio a fasi di estrazioni minerarie e di costruzione di infrastrutture di supporto vitale anche per future missioni che seguirebbero alla prima.
Il finanziamento per la costruzione di queste navi e in generale per le missioni su Marte dovrebbero arrivare grazie ai guadagni di varie attività, tra cui il lancio di satelliti, la manutenzione della stazione spaziale e varie prossime missioni lunari.

Altra cosa singolare: questi razzi potrebbero essere utilizzati, sempre secondo Musk, anche per il trasporto di persone sulla Terra. Per un viaggio da Bangkok a Dubai, per esempio, il razzo impiegherebbe solo 27 minuti mentre da Tokio a Delhi il viaggio porterebbe via poco più di una mezz’oretta.
Questo grazie al fatto che il razzo viaggerebbe perlopiù fuori dall’atmosfera e quindi non andando incontro a nessuna turbolenza o difficoltà di sorta tipica del classico trasporto aereo.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo