Nane brune, mistero cosmico risolto? Ecco come nascono queste stelle

Uno studio innovativo condotto dalla dottoressa Basmah Riaz della Ludwig-Maximilians-Universität München chiarisce la comprensione della formazione delle nane brune. Utilizzando l’osservatorio ALMA in Cile, la ricerca del team, pubblicata nel Monthly Notice della Royal Astronomical Society, [1] fornisce uno sguardo dettagliato sulle prime fasi della formazione delle nane brune, sfidando le precedenti ipotesi sulla loro origine.

Una prima volta cosmica: osservazione della formazione della nana bruna

Per la prima volta, gli astronomi hanno osservato strutture a spirale e a stella su larga scala attorno a una nana bruna in formazione, chiamata Ser-emb 16. Queste formazioni, simili ai cordoni ombelicali cosmici, suggeriscono che le nane brune – oggetti troppo piccoli per sostenere la fusione nucleare come le stelle – potrebbero formarsi in un modo simile alle loro controparti più grandi. Le scoperte del team del dottor Riaz evidenziano l’accrescimento di massa asimmetrico influenzato dall’ambiente esterno, un fenomeno precedentemente non documentato nella formazione delle nane brune.

Decifrare gli indizi della nascita cosmica

Lo studio delinea due potenziali scenari per le strutture osservate: la collisione di nuclei densi o l’influenza di un forte campo magnetico che torce uno pseudo-disco. Queste intuizioni suggeriscono un processo di formazione dinamico, che potenzialmente rispecchia la nascita tumultuosa di stelle simili al Sole. Questa scoperta apre nuove strade per comprendere il ruolo dei campi magnetici e delle interazioni ambientali nel ciclo di vita cosmico.

Verso una nuova comprensione degli inizi stellari

Le osservazioni di Ser-emb 16 offrono un raro sguardo alle complessità della fase iniziale della formazione delle stelle in generale, suggerendo in particolare che il processo di creazione di una nana bruna potrebbe non essere così diverso da quello delle stelle. Questa ricerca non solo fa luce sulla natura enigmatica delle nane brune, ma sottolinea anche l’intricata danza delle forze cosmiche che modellano il nostro universo, come notato dal professor Masahiro Machida dell’Università di Kyushu, coautore dello studio.

FAQ

Che cosa ha scoperto il nuovo studio sulle nane brune?

Ha osservato per la prima volta strutture spiraliformi e flussi intorno a un nano bruno in formazione.

Cosa indicano le strutture osservate intorno alle nane brune?

Indicano un’accrescimento asimmetrico di massa, simile a quello delle stelle in formazione.

Quali scenari sono stati proposti per spiegare queste osservazioni?

Collisioni di nuclei densi o un disco pseudo-torsionale influenzato da campi magnetici forti.

Qual è il significato di queste scoperte per la formazione delle nane brune?

Suggeriscono che le nane brune si formano in modo simile alle stelle, influenzate dall’ambiente esterno.

Come influenzano i campi magnetici la formazione delle stelle nane brune?

Potrebbero giocare un ruolo chiave nel processo di formazione, torcendo i dischi pseudo.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo