
Un nanotermometro che riesce a misurare la temperatura all’interno delle cellule è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori della Rice University.
Nel relativo studio, pubblicato sul Journal of Physical Chemistry B, viene descritto come i ricercatori Angel Martí e Meredith Ogle hanno modificato un rotore molecolare biocompatibile noto come dipirrometene di boro (BODIPY, in breve) per costruire quello che può essere considerato come un “nanotermometro” onde rilevare con buona precisione il livello di temperatura all’interno di una singola cellula.
La rilevazione della temperatura avviene tramite la fluorescenza del “nanotermometro” la cui durata dipende proprio dalle variazioni della temperatura.
La fluorescenza, infatti, dipende dall’eccitazione della molecola utilizzata come termometro e l’eccitazione a sua volta dipende da quanto la molecola stessa traballa, ossia va avanti e indietro come il pendolo di un orologio.
Il rilevamento avviene tramite l’osservazione del dipirrometene di boro attraverso un microscopio per l’imaging.
Uno degli utilizzi che un termometro del genere potrebbe avere è relativo all’identificazione delle cellule tumorali, come specifica lo stesso Martí: “Vorremmo sapere se siamo in grado di identificare le cellule tumorali dal calore che producono e differenziarle dalle cellule normali.”
Approfondimenti
- Nano-thermometer takes temperature inside cells (IA)
- Sensing Temperature in Vitro and in Cells Using a BODIPY Molecular Probe | The Journal of Physical Chemistry B (IA) (DOI: 10.1021/acs.jpcb.9b04384)
Articoli correlati
- Ricercatori scoprono calore emesso dalle cellule che liberano energia protonica (30/8/2019)
- Mitocondri in cellule vive osservati con dettagli senza precedenti (9/8/2019)
- Motore molecolare è 100.000 volte più piccolo del diametro di un capello umano (16/6/2020)
- Scoperto gene che costringe cellule a smettere di dividersi (21/6/2018)
- Nanorobot fatto di frammenti di DNA distrugge cellule tumorali (5/2/2020)
- Cancro al seno, nuovo nanofarmaco uccide cellule tumorali senza intaccare quelle sane (20/7/2020)
- Prodotto modello, atomo per atomo, della proteina spike del coronavirus SARS-CoV-2 (22/6/2020)
- Radiazioni terahertz sembrano distruggere proteine senza fare danni alle cellule (2/6/2020)