Nanodispositivi prevengono formazione delle placche nel cervello che causano Alzheimer

Immagine al microscopio elettronico a scansione (SEM) dei nanodispositivi di silice porosa (credito: Center for Nanoscale Materials, Argonne National Laboratory)

Nanodispositivi in grado di raccogliere i peptidi quando si staccano dalle cellule e prima che possano aggregarsi e dunque formare quella placca, fatta di molecole β-amiloidi (Aβ), che, accumulandosi nel cervello, portano alla malattia di Alzheimer. È l’idea davvero innovativa sulla quale stanno lavorando alcuni scienziati dell’Argonne National Laboratory del Dipartimento dell’Energia (DOE) degli Stati Uniti che stanno collaborando con ricercatori del Korean Institute of Science and Technology (KIST) e del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST).

Questi nuovi nanodispositivi di forma sferica possiedono una superficie ricoperta da frammenti di un particolare anticorpo che riconosce i peptidi Aβ e si lega a loro. Grazie ai numerosi pori sulla superficie esterna, il nanodispositivo ha una superficie maggiore cosa che sta a significare una maggiore capacità di catturare questi peptidi appiccicosi ed evitare loro di accumularsi.
Il materiale di base di questi nanodispositivi è la silice, un materiale non tossico.

“Molti tentativi di prevenire l’Alzheimer si sono concentrati sull’inibizione degli enzimi che eliminano i peptidi β-amiloidi dalla superficie delle cellule”, spiega Elena Rozhkova Center for Nanoscale Materials (CNM) dell’Argonne, che ha guidato il team di studio. “Il nostro approccio all’eliminazione è più diretto. Abbiamo preso i mattoni della nanotecnologia e della biologia per progettare una” gabbia “ad alta capacità che intrappola i peptidi e li elimina dal cervello”.

Note e approfondimenti

  1. Nanodevices for the brain could thwart formation of Alzheimer’s plaques | Argonne National Laboratory (IA)
  2. Silica Nanodepletors: Targeting and Clearing Alzheimer’s β‐Amyloid Plaques – Jung – 2020 – Advanced Functional Materials – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1002/adfm.201910475)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo