
I computer quantistici utilizzano le proprietà quantistiche dei materiali, proprietà che caratterizzano componenti che possono essere piccolissimi (si parla di nanometri, ossia milionesimi di millimetro). Il dibattito su quali siano i materiali migliori per i computer quantistici è ancora ampiamente aperto.
Una nuova ricerca, prodotta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Twente, ha mostrato che un nuovo componente può essere utilizzato per la creazione dei computer quantistici: ci riferiamo ai nanofili, componenti che permettono di catturare singoli elettroni con un “punto quantico” per avviare la superconduttività.
Questi nanofili, a differenza di altri, sono i primi ad essere realizzati con nucleo in germanio e un guscio di silicio.
Joost Ridderbos, uno degli autori dello studio, così commenta la sua ricerca: “Non posso dire se questo è il materiale che verrà utilizzato in definitiva nei computer quantistici, non ho una sfera di cristallo. Quello che posso dire è che questo è un materiale ideale per fare ricerca fondamentale che è rilevante per lo sviluppo di computer quantistici: è il materiale perfetto per studiare il percorso migliore verso questo computer.”
Fonti e approfondimenti
- News | ‘An almost perfect material for research into quantum effects’ | University of Twente – Enschede (IA)
- Josephson Effect in a Few‐Hole Quantum Dot – Ridderbos – – Advanced Materials – Wiley Online Library (DOI: 10.1002/adma.201802257) (IA)
Articoli correlati
- Computer quantistici, bit quantici connessi tramite la luce in un chip di silicio (14/2/2018)
- Nuovo materiale può essere utilizzato per implementazione migliore dei qubit di computer quantistici (11/10/2019)
- Chip quantici di silicio, lo sviluppo va avanti (28/1/2018)
- Nuovi cristalli liquidi quantistici 3D per i futuri computer quantici (20/4/2017)
- Materiali quantici bidimensionali: il futuro dei computer quantistici topologici? (26/4/2017)
- Ricerca promette di aumentare velocità dei computer quantistici di 10 volte (13/4/2019)
- Nuovo record di velocità per le porte logiche dei computer quantistici (1/3/2018)
- Computer quantistici funzionanti a temperatura ambiente già in 10 anni secondo scienziati (2/5/2020)