Nanoparticelle di ossido di zinco come fertilizzanti

Crediti immagine: Demetrio González Rodríguez

Uno studio pubblicato su Science of the Total Environment mostrerebbe che è possibile utilizzare nanoparticelle di ossido di zinco come fertilizzanti per i campi da coltivare. La ricerca, effettuata da alcuni scienziati della Universidad Politécnica de Madrid (UPM), ha in particolare osservato come queste nanoparticelle sono in grado di influenzare, abbastanza positivamente, le piante di pomodori e fagioli.

A seconda del tipo di coltura, del tempo di esposizione e della Ph del terreno, queste nanoparticelle, che non costituiscono comunque un rischio per la salute umana in quanto non tossiche, si sono rivelate abbastanza promettenti per quanto riguarda, in generale, l’utilizzo di nanoparticelle nel mondo dell’agricoltura.
Queste nanoparticelle sono in grado, in particolare, di cambiare alcune proprietà fisicochimiche, ottiche ed elettriche, cambiamenti che poi possono rivelarsi utili per una varietà di miglioramenti, come ad esempio quelli relativi a fertilizzanti e fitosanitari migliori o più efficaci.

Nello specifico, la sperimentazione ha visto l’applicazione di queste nanoparticelle su due tipologie di coltivazione, piante di pomodoro e piante di fagioli, in due terreni con caratteristiche molto diverse (un terreno acido e uno calcareo con un pH di base). Tenendo sotto controllo vari parametri biochimici, i ricercatori hanno potuto verificare che le nanoparticelle di ossido di zinco erano capaci di influenzare i biomarcatori dello stress ossidativo.
Attualmente, in ogni caso, una delle ricercatrici impegnate nel progetto, Ana Obrador, afferma con cautela che, a partire dagli esperimenti effettuati, “non si può ancora concludere che l’uso di nanoparticelle di ossido di zinco come fertilizzanti offra ulteriori vantaggi rispetto ai composti tradizionalmente utilizzati” ma che tuttavia ulteriori studi, soprattutto su differenti terreni o con altre tipologie di nanoparticelle, potrebbero riservare sorprese molto positiva.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo