
Piccole “bottigliette” di vetro di silice su scala nanometrica potrebbero consentire una consegna mirata dei farmaci all’interno del corpo: è questo il risultato a cui è giunto un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology.
Si tratta di sfere cave fatte di silice molto piccole con un diametro di circa 200 nanometri. Questi piccoli contenitori vantano un foro sulla loro superficie che potrebbe permettere il riempimento e il rilascio dei farmaci solo a determinate temperature.
I ricercatori hanno testato in laboratorio queste piccole sfere con una miscela di acidi grassi, un colorante e un farmaco antitumorale.
Gli acidi grassi rimanevano solidi alla temperatura del corpo umano ma tuttavia si scioglievano non appena questa temperatura si alzava di pochi gradi. L’aumento avveniva tramite la proiezione di un laser ad infrarossi che veniva assorbito dal colorante.
Il calore del laser provocava lo scioglimento degli acidi grassi e il rilascio del farmaco.
Si tratta di un metodo che potrebbe consentire il rilascio dei farmaci in maniera molto mirata in zone specifiche del corpo, cosa che potrebbe a annullare, in casi specifici, gravi effetti collaterali, come specifica Younan Xia, ricercatore della Georgia Tech e della Emory University e uno degli autori dello studio che aggiunge: “Il resto del farmaco rimane incapsulato dagli acidi grassi solidi all’interno delle ‘bottiglie’, che sono biocompatibili e biodegradabili”.
Per cambiare la velocità del rilascio del farmaco basta poi modificare la dimensione del foro sulla superficie delle nanosfere, un approccio definito come “molto promettente” dallo stesso Xia.
Approfondimenti
- Nanoscale “Glass” Bottles Could Enable Targeted Drug Delivery | Research Horizons | Georgia Tech’s Research News (IA)
- Encapsulation of a Phase‐Change Material in Nanocapsules with a Well‐Defined Hole in the Wall for the Controlled Release of Drugs – Qiu – 2019 – Angewandte Chemie International Edition – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1002/anie.201904549)
Articoli correlati
- Microrobot controllato dall’esterno del corpo può eseguire trattamento anticancro (3/9/2019)
- Globuli rossi “superumani” trasportano farmaci nel corpo con estrema precisione (20/1/2020)
- Gioielli iniettano contraccettivi nel corpo delle donne (26/3/2019)
- Ago ultrasottile eroga farmaci direttamente nel cervello (25/1/2018)
- Nuove lenti a contatto erogano farmaci per giorni anche nella parte posteriore della retina (2/10/2019)
- Nuovo metodo per sondare particelle più piccole di un miliardesimo di metro sviluppato da scienziati giapponesi (17/12/2019)
- Veleno di serpenti a sonagli per trattare dolore forse utilizzabile in futuro (17/2/2020)
- Nuovo materiale sviluppato dal MIT cattura passivamente più calore dei collettori solari (2/7/2019)