Narcisismo serve per far fronte ad insicurezza secondo un nuovo studio

Credito: geralt, Pixabay, ID: 553243

Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della New York University e apparso su Personality and Individual Differences,[2] il fenomeno del narcisismo viene provocato dall’insicurezza e non da un “senso di sé gonfiato”, come viene descritto nel comunicato emesso dalla stessa università americana per annunciare lo studio.

Cause del narcisismo

Secondo Pascal Wallisch, un professore del Dipartimento di Psicologia di questa università, non sempre sono state chiare le cause del narcisismo, un fenomeno psicologico abbastanza complesso che può comportare anche quelli che lo stesso ricercatore chiama “comportamenti spiacevoli”, tra cui l’autocelebrazione. Il fenomeno è diventato ancora più evidente, ma non meno complesso, quando è nata all’era dei social media.
Secondo i ricercatori i risultati conseguiti dallo studio suggeriscono che le persone narcisistiche non sono “grandiose”; in realtà sono insicure e il loro comportamento è un modo per contrastare questa insicurezza.

I narcisisti devono far fronte alla bassa autostima

Nello specifico i risultati mostravano che i narcisisti mettono in atto i loro tipici comportamenti per far fronte ad una bassa autostima, per coprirla e per superarla, come spiega Mary Kowalchyk, una studentessa laureata alla New York University (al momento dell’uscita dello studio) e l’autrice principale della ricerca.
Secondo la Kowalchyk i narcisisti tentano di contrastare l’insicurezza “flettendosi”. Questo però crea un processo a catena che aumenta ancora di più l’insicurezza dello narcisista in quanto le altre persone, proprio a causa del comportamento narcisistico, tendono a diventare più dissimili, dal punto di vista della narcisista, sul lungo periodo. Si crea, dunque, un circolo vizioso che aumenta l’insicurezza del narcisista.

Lo studio

I risultati dello studio hanno visto la partecipazione di circa 300 soggetti (60% donne, età media: 20 anni) i quali dovevano rispondere ad un grande questionario fatto di più di 150 domande.

Disturbo narcisistico di personalità

Il disturbo narcisistico di personalità è una condizione ben descritta in campo psicologico. Il disturbo prevede un certo livello di egocentrismo patologico e una mancanza di empatia. Può essere diviso in due tipologie: il narcisismo grandioso e e quello vulnerabile.

Note e approfondimenti

  1. Narcissism Driven by Insecurity, Not Grandiose Sense of Self, New Psychology Research Shows
  2. Narcissism through the lens of performative self-elevation – ScienceDirect (DOI: 10.1016/j.paid.2021.110780)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo