
La mancanza di sonno resta una delle cause principali degli incidenti che vedono coinvolti i conducenti dei mezzi di trasporto, a cominciare dall’automobile, e in generale degli incidenti sul lavoro.
La pericolosità di questo fattore sta nel fatto che le persone assonnate non sono quasi mai consapevoli di esserlo a livelli di allarme.
Questo significa che c’è un bisogno pressante da parte di ricercatori e ingegneri vari di ideare metodi sempre più efficacemente per comprendere quando una persona risulta troppo assonnata.
Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Physiology, mostra che eseguire dei test riguardanti il movimento oculare, ossia quegli impercettibili movimenti che la pupilla esegue quasi di continuo, possono essere molto utili in tal senso.
I ricercatori dell’Ames Research Center della NASA hanno infatti eseguito dei test riguardanti i movimenti oculari nei confronti di vari partecipanti di un esperimento nel corso di due settimane.
Prima di iniziare l’esperimento, i partecipanti avevano dormito per un numero di ore medio considerato normale, ossia 8,5 ore a notte, e si erano astenuti dal consumare alcol, droghe o troppa caffeina.
I ricercatori li hanno tenuti svegli per 28 ore testandoli giorno e notte per monitorare i movimenti del loro occhi utilizzando tecniche all’avanguardia.
Scoprivano che quando ai partecipanti veniva chiesto di tenere traccia della direzione, della velocità e della posizione di oggetti che partivano in maniera imprevedibile, i movimenti dell’occhio risultavano molto compromessi.
Hanno quindi ideato un modello in base al quale analizzando un’ampia varietà di movimenti di vari componenti dell’occhio si può rilevare con ottima precisione il grado di sonnolenza e si può comprenderne anche la causa che può essere rappresentata da un numero di ore di sonno insufficiente o da altri fattori come l’abuso di alcol o lesioni cerebrali.
Approfondimenti
- Distinct pattern of oculomotor impairment associated with acute sleep loss and circadian misalignment – Stone – – The Journal of Physiology – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1113/JP277779)
Articoli correlati
- Basta un’ora in più di sonno per migliorare prestazioni e pressione sanguigna di studenti
- Perdere anche una sola notte di sonno aumenta proteine Tau nel cervello, un marcatore dell’Alzheimer
- Caffè mitiga effetti della mancanza di sonno ma solo per pochi giorni
- Sonno non migliora memoria dei testimoni oculari
- Sonno insufficiente provoca maggiore rabbia nel giorno successivo
- Camionisti più soggetti ad apnea ostruttiva del sonno e a sonnolenza secondo sondaggio
- Notte insonne aumenta sensibilità al dolore il giorno successivo
- Frammentazione del sonno collegata al rischio di emicrania