Nausea e vomito in gravidanza, probiotici possono essere utili secondo studio

Credito: Prostock-studio, Shutterstock, ID: 1324134662

Secondo un nuovo studio pubblicato su Nutrients, i probiotici possono essere utili per ridurre i sintomi di nausea, di vomito e di costipazione collegati alla gravidanza, come riferisce un comunicato emesso dalla Scuola di Medicina dell’Università della California a Davis.[1]

I probiotici

I probiotici, considerabili come batteri benefici, si trovano in diversi alimenti, spesso anche negli yogurt. I probiotici possono essere assunti anche sotto forma di integratori alimentari, come rivela lo stesso comunicato dell’istituto californiano.[1]

Nausea e vomito in gravidanza

Secondo Albert T. Liu , professore di ostetricia e di ginecologia che ha realizzato lo studio, nel corso della gravidanza possono esserci fasi di nausea e vomito e le cause spesso possono essere sconosciute. Secondo Liu la nausea e il vomito nel corso della gravidanza possono ridurre la qualità della vita e a volte possono comportare anche un ricovero.[1]

Cambiamenti del microbioma intestinale in gravidanza

Nel corso della gravidanza possono esserci anche cambiamenti per quanto riguarda il microbioma intestinale, l’insieme di tutti i batteri dell’intestino. Queste alterazioni possono essere causate da cambiamenti in diversi ormoni come gli estrogeni o il progesterone. I suddetti cambiamenti possono provocare, poi, cambiamenti nell’apparato digestivo e anche la nausea, il vomito e la costipazione.[1]

L’esperimento su 32 soggetti

I ricercatori hanno svolto uno studio su 32 partecipanti che dovevano prendere una capsula di probiotici perse giorni per due volte al giorno per poi prendersi due giorni di pausa e ripetere il ciclo.
I probiotici contenevano soprattutto lattobacilli, circa 10 miliardi per ogni capo solo. I ricercatori scoprivano che i probiotici erano collegati ad una riduzione della nausea e del vomito. Le ore di nausea, per esempio, venivano ridotte del 16% e il numero dei casi di vomito veniva ridotto del 33% nei soggetti che assumevano i probiotici. Inoltre la stessa assunzione di probiotici andava a migliorare in generale la qualità della vita e riduceva effetti collaterali fastidiosi come lo scarso appetito e l’affaticamento.[1]

Akkermansia e A. muciniphila

“Nel corso degli anni, ho osservato che i probiotici possono ridurre la nausea e il vomito e alleviare la stitichezza. È molto incoraggiante che lo studio abbia dimostrato che ciò è vero”, spiega Liu. “I probiotici hanno anche beneficiato molti dei miei altri pazienti che non erano nello studio”.
I ricercatori inoltre scoprivano che i batteri Akkermansia e A. muciniphila erano maggiormente collegati al vomito e che il proprio dico neri riduceva sensibilmente la quantità e quindi anche il vomito stesso.

Note e approfondimenti

  1. Probiotics improve nausea and vomiting in pregnancy, according to new study
  2. Nutrients | Free Full-Text | Probiotics Improve Gastrointestinal Function and Life Quality in Pregnancy (DOI: 10.3390/nu13113931)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo