
Si chiama iperemesi gravidica e comporta una grave nausea che diventa condizione debilitante per molte donne incinte (non a caso è conosciuta in lingua inglese anche come “Severe Morning Sickness”, ossia “grave nausea mattutina”). Nei casi più gravi, la nausea e tutti i sintomi correlati tra cui il vomito possono durare per tutta la gravidanza, continuando fino al parto e divenendo causa di ospedalizzazione.
Le donne incinte, nei casi più gravi, possono essere infatti costrette a letto per intere settimane soffrendo di disidratazione, di perdita di peso e di mancanza di forze.
Uno nuovo studio è stato condotto da ricercatori dell’Imperial college di Londra e dell’Imperial College Healthcare NHS Trust. I ricercatori hanno analizzato 214 donne nel primo trimestre di gravidanza. Per la metà di esse c’era stato bisogno di il ricovero in ospedale a causa di sintomi dell’iperemesi gravidica. Nessuno dei soggetti analizzati era stato curato per motivi di salute mentale nel corso dell’anno prima dello studio. Lo stato psicologico dei soggetti è stato valutato, oltre che durante il primo trimestre di gravidanza, anche sei settimane dopo il parto.
Quasi la metà delle donne con iperemesi gravidica soffre di depressione prenatale e quasi il 30% soffre di depressione postnatale.
Sempre secondo i dati raccolti dai ricercatori, per le donne senza iperemesi gravidica solo il 6% soffriva di depressione prenatale e solo il 7% di depressione postnatale.
Secondo Nicola Mitchell-Jones, l’autrice principale dello studio, l’impatto psicologico di questa condizione non è considerato molto. Secondo i dati raccolti da lei e dei suoi collaboratori durante questo studio, infatti, le donne con questa condizione mostrano una probabilità otto volte più alta di soffrire di depressione prenatale e quattro volte più alta di soffrire di depressione postnatale: “Alcune donne nello studio avevano persino pensieri di autolesionismo mentre soffrivano di HG (iperemesi gravidica, n.d.r.). Queste cifre sono scioccanti e dovrebbero riflettersi nel trattamento che le donne ricevono”.
Approfondimenti
- Severe morning sickness linked to depression new study finds | Imperial News | Imperial College London (IA)
- Association between hyperemesis gravidarum and psychological symptoms, psychosocial outcomes and infant bonding: a two-point prospective case–control multicentre survey study in an inner city setting | BMJ Open (IA) (DOI: http://dx.doi.org/10.1136/bmjopen-2020-039715)
Articoli correlati
- Iperemesi gravidica collegata a maggiore rischio di autismo nei bambini secondo studio (3/10/2019)
- Bambini di madri depresse o ansiose più a rischio di battito cardiaco accelerato secondo studio (14/9/2020)
- Stitichezza durante gravidanza, le percentuali sono alte secondo studio (9/10/2020)
- Depressione post-partum di madre collegata a rischio maggiore di dermatite atopica del figlio secondo studio (23/1/2020)
- Tocofobia è la paura irrazionale del parto, ecco come si può alleviare (5/12/2020)
- Donne hanno il doppio delle probabilità di soffrire di depressione grave dopo un ictus (3/2/2019)
- Un ricoverato con COVID 19 su 4 può sperimentare delirio secondo studio (19/5/2020)
- Livelli troppo alti di piombo nel sangue durante gravidanza collegati a obesità dei bambini (3/10/2019)