
L’uomo di Neanderthal stanziatosi nel Mediterraneo probabilmente non si è estinto a causa dei cambiamenti climatici secondo un nuovo studio condotto dall’Università di Bologna.
I ricercatori hanno posto la propria attenzione sui gruppi di Neanderthal che si erano stanziati nelle aree del Mediterraneo occidentale intorno a 42.000 anni fa . Hanno ricostruito il paleoclima dell’ultima era glaciale analizzando le stalagmiti presenti in alcune grotte in Puglia.
Le stalagmiti , che si formano tramite il gocciolamento dell’acqua piovana, possono essere infatti considerate come degli “eccellenti archivi paleoclimatici e paleoambientali”, come spiega Jo De Waele, professore della suddetta università e coordinatore dello studio.
Proprio in questa zona, l’altopiano delle Murge , tra 45.000 e 42.000 anni fa alcuni gruppi di Neanderthal e di Homo sapiens erano convissuti , un periodo relativamente lungo di circa 3000 anni.
Nello studio, pubblicato su Nature Ecology & Evolution, viene descritto come le analisi delle stalagmiti mostrano che il cambiamento climatico avvenuto in questo periodo non fu poi così significativo .
I ricercatori hanno notato solo delle piccole variazioni nelle precipitazioni in un periodo relativamente lungo, tra 50.000 e 27.000 anni fa, variazioni che comunque non furono così forti da alterare la flora e in generale l’ambiente dell’area.
Secondo quanto spiega Andrea Columbu, primo autore dello studio, quest’area della Puglia può essere considerata come una “nicchia climatica“, una cosa che mostra che non furono i cambiamenti climatici ad influenzare l’estinzione di Neanderthal in quest’area e probabilmente nelle aree più vicine.
Si tratta di una zona importante in quanto è tra le poche che hanno visto coesistere entrambe le specie in una regione relativamente piccola, come spiega lo stesso Columbue, per un numero di anni consistente.
Approfondimenti
- Speleothem record attests to stable environmental conditions during Neanderthal–modern human turnover in southern Italy | Nature Ecology & Evolution (IA) (DOI: 10.1038/s41559-020-1243-1)
Articoli correlati
- Neanderthal si estinsero solo per concorrenza con Homo sapiens secondo supercomputer
- Neanderthal scomparsi anche per continui cambiamenti climatici avvenuti oltre 40.000 anni fa
- Neanderthal avevano senso artistico simile a quello dell’homo sapiens
- Umani moderni sostituirono Neanderthal nel sud della Spagna 44.000 anni fa
- Perché i Neanderthal si sono estinti? Ecco la nuova scoperta dei ricercatori
- Estinzione dei Neanderthal causata da malattie trasmesse da umani moderni secondo nuova ricerca
- Neanderthal utilizzavano resina per incollare utensili di pietra ai manici
- Umani attraversarono Mediterraneo molto prima di quanto pensato secondo nuovo studio