
Sono stati anche i climi freddi a rendere difficili le condizioni di vita degli uomini di Neanderthal secondo un nuovo studio apparso su Proceedings of the Natural Academy of Sciences a cui hanno partecipato ricercatori vari istituti europei e americani.
Sono arrivati a questa conclusione in quanto hanno associato diversi periodi freddi della storia terrestre recente coincidenti con una quasi completa assenza di reperti archeologici lasciati dagli uomini di Neanderthal.
Hanno rilevato i periodi freddi analizzando a loro volta le stalagmiti in alcune grotte romene. Le stalagmiti in tal senso possono dare una mano in quanto crescono ogni anno aggiungendo strati sottili l’uno sull’altro in relazione a quanto la temperatura altera la stessa formazione del ghiaccio.
Secondo i risultati delle analisi sulle stalagmiti, ci sono stati periodi di freddo estremo, della durata di secoli, seguiti da periodi estremamente secchi e caldi, con i cambiamenti che avvennero molto bruscamente tra 44.040 mila anni fa.
Rispetto agli uomini di Neanderthal, gli uomini moderni, i nostri antenati, sono sopravvissuti perché si sono adattati maniera migliore a questi continui cambiamenti climatici grazie soprattutto ad una dieta più varia tramite la quale sono riusciti a sopperire alla mancanza di determinate fonti di cibo durante i periodi freddi o durante periodi molto caldi.
Fonti e approfondimenti
- Cold climates contributed to the extinction of the Neanderthals (IA)
- Impact of climate change on the transition of Neanderthals to modern humans in Europe | PNAS (Impatto dei cambiamenti climatici sulla transizione dei Neanderthal agli esseri umani moderni in Europa) (DOI: 10.1073/pnas.1808647115) (IA)
Articoli correlati
- Umani moderni raggiunsero area più occidentale dell’Europa migliaia di anni prima di quanto calcolato (2/10/2020)
- Estinzione dei Neanderthal causata da malattie trasmesse da umani moderni secondo nuova ricerca (9/11/2019)
- Umani moderni si sono incrociati con almeno cinque gruppi di umani arcaici (28/7/2019)
- Neandertal del Mediterraneo occidentale non si estinsero a causa del clima (21/7/2020)
- No, Neanderthal non si estinsero perché intolleranti al fumo prodotto dal fuoco (28/11/2020)
- Neandertal si cibavano anche di cozze, crostacei, foche e delfini (31/3/2020)
- Neanderthal utilizzavano resina per incollare utensili di pietra ai manici (27/6/2019)
- Uomini di Neanderthal camminavano diritti proprio come umani di oggi (26/2/2019)