
Un nuovo studio sembra suggerire che gli uomini di Neanderthal potevano vantare un senso artistico molto simile a quello dell’homo sapiens. Ciò contrasta con molte teorie secondo cui il senso artistico ed estetico degli uomini di Neanderthal era molto meno sviluppato di quello dell’homo sapiens. Questi ultimi, infatti, sono sempre stati ritenuti come i “creatori” della prima arte rupestre e dunque i creatori dell’arte in sé intesa anche come forma di intrattenimento.
Questa nuova ricerca, però, condotta da in un gruppo di studiosi dell’Università di Southampton e del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, mostra che anche gli uomini di Neanderthal non avevano nulla da invidiare in quanto ad arte rupestre e disegni all’interno delle pareti delle grotte.
La ricerca ha preso in considerazione i dipinti presenti in grotte della Spagna creati più di 64.000 anni fa, ossia almeno 20.000 anni prima che l’homo sapiens si stanziasse definitivamente in Europa.
I ricercatori, per datare i dipinti oggetto dello studio, pubblicato su Science, si sono avvalsi di una tecnica definita come “all’avanguardia”, denominata datazione uranio-torio.
E sta proprio nella datazione, una fase sempre delicata che ha spesso portato ad errori, l’importanza di questo studio innanzitutto perché la datazione stessa ci rivela che questi dipinti devono essere, per forza di cose, stati realizzati da uomini di Neanderthal e poi perché mostra che questi ultimi possono essere considerati sofisticati almeno quanto l’homo sapiens. Non per nulla questi dipinti si rivelano come le testimonianze di arte rupestre più antiche mai ritrovate.
Fonti e approfondimenti
- Symbolic use of marine shells and mineral pigments by Iberian Neandertals 115,000 years ago | Science Advances (DOI: 10.1126/sciadv.aar5255) (IA)
- Neanderthals were capable of making art – BBC News (IA)
- Neanderthals Were the Original Artists (IA)
Articoli correlati
- Homo sapiens realizzavano migliori disegni dei Neandertaliani: il motivo sta nelle tecniche di caccia
- Neandertal si cibavano anche di cozze, crostacei, foche e delfini
- Nuovo metodo analizza proteine dei denti di ominidi vissuti più di 800.000 anni fa
- Primi manufatti in Europa realizzati da Homo sapiens e non da Neandertal
- Neanderthal si estinsero solo per concorrenza con Homo sapiens secondo supercomputer
- Analizzato sangue di Neanderthal e denisovani da dati genetici, scoperti tante cose
- Umani e Neandertal condividono storia intricata fatta di multipli incontri e scambi
- Geni dei Neanderthal trovati anche nelle popolazioni africane