
Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della società Max Planck, i Neanderthal erano caratterizzati da una soglia più bassa per controllare la percezione del dolore.
I ricercatori sono giunti a questa conclusione esaminando un gene portatore di questa caratteristica e hanno dimostrato che essa è presente anche in alcuni esseri umani provenienti soprattutto da aree quali quelle dell’America centrale e meridionale così come in alcune aree dell’Europa.
Questi esseri umani hanno ereditato questa variante genetica che codifica un particolare canale ionico il quale è responsabile della sensazione del dolore.
Per scoprire queste particolari caratteristiche del gene in questione i ricercatori hanno utilizzato i dati di un grande studio contenente le caratteristiche genetiche di molte persone provenienti dal Regno Unito scoprendo che quelle persone che possedevano questa particolare variante erano più soggetti a sentire il dolore e la si sensazione del dolore partiva più presto rispetto a chi non possedeva questa variante.
Come spiega Hugo Zeberg, scienziato dell’istituto Max Planck per l’antropologia evoluzionistica e del Karolinska Institutet, autore principale dello studio, questo particolare variante del canale ionico semplicemente ” ti fa provare più dolore”, come se tu fossi un bambino di otto anni.
Questo non vuol dire che i Neanderthal automaticamente sentivano più dolore rispetto all’Homo sapiens, come chiarisce Svante Pääbo, un altro degli autori dello studio. L’impulso del dolore, infatti, viene modulato anche dal midollo spinale e dal cervello, tuttavia che la soglia oltre la quale inizia la sensazione del dolore fosse nei neanderthaliani più bassa sembra ora un dato di fatto.
Approfondimenti
- A Neanderthal Sodium Channel Increases Pain Sensitivity in Present-Day Humans – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.cub.2020.06.045)
Articoli correlati
- COVID-19, scoperta variante genetica ereditata dai Neandertal che ne aumenta gravità (1/10/2020)
- Una donna su tre possiede variante genetica neandertaliana che le rende più fertili (26/5/2020)
- Neanderthal si estinsero solo per concorrenza con Homo sapiens secondo supercomputer (20/5/2020)
- Neanderthal avevano senso artistico simile a quello dell’homo sapiens (22/2/2018)
- Scoperta variante genetica in donne che sentono poco dolore durante parto (22/7/2020)
- Mini cervelli creati in laboratorio con DNA con tracce di Neanderthal (20/6/2020)
- Scoperta molecola responsabile del meccanismo del dolore (28/3/2019)
- Geni dei Neanderthal trovati anche nelle popolazioni africane (1/2/2020)