
Una squadra di ingegneri, astronomi e specialisti ha creato un interessante e video che mostra sequenze tridimensionali della nebulosa di Orione, da sempre considerato un interessantissimo vivaio di stelle. Il team, fatto di astronomi dello Space Telescope Science Institute di Baltimora, nel Maryland, e del Caltech / IPAC di Pasadena, in California, ha utilizzato i dati dei telescopi spaziali Hubble e Spitzer e ha prodotto quella che può essere considerata come la visualizzazione più dettagliata, e a più lunghezze d’onda, di questa nebulosa.
Il video, che dura poco più di tre minuti e che presente sul sito ufficiale della NASA, è stato il comprato in questa pagina più sotto.
Secondo Frank Summers dello Space Telescope Science Institute che ha condotto la ricerca che ha portato alla realizzazione del video, si tratta di un filmato quale si può essere in grado di volare attraverso la nebulosa dando un effetto a tre dimensioni allo spettatore grazie all’effetto di profondità dato alla struttura della nebulosa stessa. Il tutto su lunghezze d’onda che di solito non sono visibili per i nostri occhi umani.
La nebulosa di Orione è visibile ad occhio nudo (è una delle più luminose del cielo) e appare come una sorta di stella nella costellazione di Orione. La nebulosa, che vanta un’età di soli 2 milioni di anni, si trova a circa 1350 a.l. di distanza dalla Terra. Risulta da sempre interessante in quanto offre uno spaccato delle condizioni che probabilmente erano in atto quando si è formato il sistema solare.
Fonti e approfondimenti
- HubbleSite: News – NASA Space Telescopes Provide a 3D Journey Through the Orion Nebula (IA)
- Crediti immagine: NASA, ESA, F. Summers, G. Bacon, Z. Levay, J. DePasquale, L. Frattare, M. Robberto and M. Gennaro (STScI), and R. Hurt (Caltech/IPAC)