
È ormai già da qualche mese che si parla della cosiddetta Space Force, proposta dall’amministrazione Trump, che dovrebbe rappresentare la sesta forza militare statunitense, quella impegnata nello spazio o comunque al di fuori della nostra atmosfera. Una proposta che ha fatto discutere moltissimo e che ha provocato anche moltissimi commenti negativi.
Tra questi ultimi si aggiunge anche quello dello scienziato Neil deGrasse Tyson che in un intervento sul sito di Politico, un network di informazione americano, non vede di buon occhio la proposta, anzi propone che questa nuova forza spaziale al massimo ci difenda dagli asteroidi, considerati dallo scienziato un vero pericolo per l’esistenza dell’umanità.
In relazione alla Space Force lo scienziato dichiara: “Mi piacerebbe vederla in qualche modo ripulire i detriti spaziali. Mi piacerebbe vederla difendere la Terra dagli impatti di asteroidi. Scommetto che se i dinosauri avessero avuto un programma spaziale, sarebbero ancora qui e non la faremmo.”
Lo scienziato poi analizza quella che è una vera e propria sovrapposizione tra gli interessi dei militari e gli interessi degli scienziati: “Gli astrofisici fanno cose nel loro stesso interesse che i militari trovano utili, e l’esercito fa le cose nel proprio interesse che gli astrofisici trovano utili”. Questo significa che anche il mondo scientifico può trarre benefici dai progressi dei progetti militari, cosa accaduta già diverse volte in passato e che potrebbe ripetersi proprio con l’istituzione di una Forza Spaziale.
Fonti e approfondimenti
- Neil deGrasse Tyson: Space Force mission should include asteroid defense, orbital clean up – POLITICO (IA)
Articoli correlati
- A che punto è la missione per deviare asteroide Didymoon? Se ne discuterà a Roma (2/9/2019)
- Asteroide 2018 VP1 e possibilità di impatto a novembre: ecco tutta la verità (24/8/2020)
- Asteroidi pericolosi? Si possono legare ad altri più piccoli per cambiarne orbita e allontanarli (19/6/2020)
- Qualcuno vuole avvicinare gli asteroidi alla Terra e metterli in orbita per sfruttarli (30/8/2018)
- Piccolo asteroide di 8 metri passa vicino alla Terra superando anche alcuni satelliti (1/5/2020)
- Stazioni spaziali su asteroidi, secondo scienziato è possibile (11/2/2019)
- Cina lancerà navicella che raggiungerà un asteroide e poi una cometa (19/4/2019)
- Asteroide si avvicina alla Terra a 192.000 chilometri: era stato scoperto solo il giorno prima (16/4/2018)