Neil deGrasse Tyson: Space Force? Dovrebbe difenderci dagli asteroidi

È ormai già da qualche mese che si parla della cosiddetta Space Force, proposta dall’amministrazione Trump, che dovrebbe rappresentare la sesta forza militare statunitense, quella impegnata nello spazio o comunque al di fuori della nostra atmosfera. Una proposta che ha fatto discutere moltissimo e che ha provocato anche moltissimi commenti negativi.

Tra questi ultimi si aggiunge anche quello dello scienziato Neil deGrasse Tyson che in un intervento sul sito di Politico, un network di informazione americano, non vede di buon occhio la proposta, anzi propone che questa nuova forza spaziale al massimo ci difenda dagli asteroidi, considerati dallo scienziato un vero pericolo per l’esistenza dell’umanità.

In relazione alla Space Force lo scienziato dichiara: “Mi piacerebbe vederla in qualche modo ripulire i detriti spaziali. Mi piacerebbe vederla difendere la Terra dagli impatti di asteroidi. Scommetto che se i dinosauri avessero avuto un programma spaziale, sarebbero ancora qui e non la faremmo.”

Lo scienziato poi analizza quella che è una vera e propria sovrapposizione tra gli interessi dei militari e gli interessi degli scienziati: “Gli astrofisici fanno cose nel loro stesso interesse che i militari trovano utili, e l’esercito fa le cose nel proprio interesse che gli astrofisici trovano utili”. Questo significa che anche il mondo scientifico può trarre benefici dai progressi dei progetti militari, cosa accaduta già diverse volte in passato e che potrebbe ripetersi proprio con l’istituzione di una Forza Spaziale.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo