
Un gruppo di ricercatori della Scuola Politecnica Federale di Losanna dichiara di aver ideato una sorta di schema delle regole che stanno alla base della connettività neurone per neurone dell’intera neocorteccia di un topo.
Come specificano nel comunicato stampa, “hanno generato istanze statistiche del micro-connettoma di 10 milioni di neuroni” per un totale di 88 miliardi di sinapsi, ovvero i collegamenti tra i neuroni.
È una sorta di misurazione dell’istantanea completa dell’intero connettoma in quest’area del cervello.
Lo studio è stato prodotto nel contesto del progetto Blue Brain, realizzato in seno all’istituto svizzero, ed è stato possibile grazie all’integrazione di due set di dati recentemente completati, l’Allen Mouse Brain Connectivity Atlas e il Janelia MouseLight, due database considerabili come “complementari” in termini di risoluzione cellulare della neocorteccia.
I ricercatori hanno inoltre individuato anche le principali regole chiave con le quali i singoli neuroni formano le connessioni su grandi distanze nella neocorteccia.
Lo schema connettomico realizzato, che è apertamente accessibile, potrà rivelarsi utile come modello per confrontare i risultati sperimentali e forse anche nei tentativi di realizzare un substrato per simulare il cervello non solo dei topi ma anche degli esseri umani.
Approfondimenti
- How neurons in the mouse neocortex form billions of connections (IA)
- A null model of the mouse whole-neocortex micro-connectome | Nature Communications (IA) (DOI: https://doi.org/10.1038/s41467-019-11630-x)
Articoli correlati
- Mappa tridimensionale con 1000 neuroni del cervello di un topo creata da ricercatori (6/9/2019)
- PC desktop per simulare cervello: possibile grazie a moderne CPU (2/2/2021)
- Virus Zika può attaccare anche cervelli adulti e causare deficit di memoria (5/9/2019)
- Computer simile al cervello più grande costruito in Cina (1/9/2020)
- Sinapsi artificiale bioibrida può comunicare con cellule viventi (15/6/2020)
- Dispositivo sinaptico artificiale imita neuroni e sinapsi del cervello umano (9/9/2018)
- Scienziati ricreano neuroni di scimpanzé per capire evoluzione del nostro cervello (17/2/2019)
- Scienziati catturano comunicazione tra neuroni nel cervello di un topo vivo (15/4/2020)