
Uno dei problemi principali di chi affronta un percorso per smettere di bere è quello della ricaduta: anche dopo anni durante i quali non si è toccato un goccio d’alcol, il rischio di ricadere nell’oblio è sempre forte e presente.
Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Alcohol and Alcoholism e condotto dall’università dell’Indiana, mostra quello che potrebbe essere considerato come uno dei principali responsabili proprio delle ricadute nell’alcolismo.
Secondo le statistiche negli Stati Uniti, dove il fenomeno dell’alcolismo è alquanto diffuso, il 90% delle persone che stanno tentando di smettere di bere è affetto da ricadute nel giro di quattro anni. Le ricadute stesse sono diretta conseguenza di varie “tentazioni” a cui lo stesso paziente è sottoposto: suoni (ad esempio di bicchieri al bar), odori, situazioni, e tutti quei contesti legati a passate esperienze di consumo di alcol.
Secondo Sharlene Newman, professoressa del Dipartimento di Scienze Psicologiche e del Cervello della IU, il motivo sarebbe da ricercare nei livelli di glutammato. Le “tentazione” di cui sopra sarebbero infatti fortemente associati a questo neurotrasmettitore, almeno nei ratti sui quali sono stati condotti esperimenti. Risultati che poi sono stati confermati anche dalle misurazioni delle concentrazioni di glutammato in 35 soggetti, 17 alcolisti e 18 non alcolisti. Ai soggetti venivano mostrate immagini di bevande alcoliche: gli alcolisti mostravano un netto cambiamento nei livelli di glutammato a differenza dei non alcolisti.
Secondo la Newman “La dopamina è il neurotrasmettitore più conosciuto, la cui carenza contribuisce alla depressione, all’ansia, al disturbo da deficit dell’attenzione e alla malattia di Parkinson, ma in realtà rappresenta meno del 5% di tutte le attività sinaptiche, mentre il glutammato rappresenta circa il 50% di questa attività ed è particolarmente coinvolta nei circuiti di motivazione-ricompensa integrati nella dipendenza”.
Gli stessi livelli di glutammato nel cervello possono essere misurati tramite spettroscopia a risonanza magnetica.
Fonti e approfondimenti
- IU-led study finds neurotransmitter glutamate may play a role in alcohol relapse, addiction: News at IU: Indiana University (IA)
- Effects of Alcohol Cues on MRS Glutamate Levels in the Anterior Cingulate | Alcohol and Alcoholism | Oxford Academic (DOI: 10.1093/alcalc/agx119) (IA)
Articoli correlati
- Nuova classe di antidepressivi più efficienti sperimentata con successo su animali
- Ketamina contrasta dipendenza da alcol nei topi maschi
- Effetti di una sbronza presenti anche il giorno dopo
- Dove si vende più alcol, ci sono anche più ricoveri ospedalieri
- Pandemia, consumo di alcol potrebbe aumentare moltissimo, esperti preoccupati
- Tandospirone inverte deficit cerebrali causati da abuso di alcol
- Dipendenza da eroina e morfina, ricercatori scoprono come avviene ricaduta
- Dieta cheto utile per persone in astinenza da alcol? I risultati interessanti del nuovo studio