New Horizons ci manda un’immagine di Ultima Thule, distante 6,5 miliardi di km dal Sole

A sinistra un'immagine composita di Ultima Thule. A destra una vista ingrandita della regione nella casella gialla di sinistra dove il piccolo corpo astronomico è più chiaramente visibile anche se resta per il momento solo un piccolo puntino bianco (credito: NASA / Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory / Southwest Research Institute)

La sonda della NASA New Horizons, che sta attraversando le zone più esterne del sistema solare (e che ha catturato le splendide immagini della superficie di Plutone nel 2015), ha mandato sulla Terra la sua prima immagine di Ultima Thule, ufficialmente conosciuto come 2014 MU69, un lontano e freddo corpo ghiacciato facente parte della fascia di Kuiper.

La foto è stata scattata da circa 160 milioni di km di distanza, più o meno la distanza che separa la Terra dal Sole. New Horizons si avvicinerà a questo oggetto l’anno prossimo (si pensa nei primi giorni di gennaio), avvicinamento a seguito del quale aveva scelto anche il nome formale da sottoporre poi all’Unione Astronomica Internazionale.

Il nomignolo di Ultima Thule affibbiatogli ora simboleggia la mitica isola di Thule, ad indicare l’eccezionalità della distanza di questo corpo astronomico.
2014 MU69 fu scoperto il 26 giugno 2014 grazie al telescopio spaziale Hubble, vanta un diametro stimato tra 25 e 45 km ed è distante più di 6 miliardi di km dal sole (42 unità astronomica circa).

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo