
La sonda della NASA New Horizons, che sta attraversando le zone più esterne del sistema solare (e che ha catturato le splendide immagini della superficie di Plutone nel 2015), ha mandato sulla Terra la sua prima immagine di Ultima Thule, ufficialmente conosciuto come 2014 MU69, un lontano e freddo corpo ghiacciato facente parte della fascia di Kuiper.
La foto è stata scattata da circa 160 milioni di km di distanza, più o meno la distanza che separa la Terra dal Sole. New Horizons si avvicinerà a questo oggetto l’anno prossimo (si pensa nei primi giorni di gennaio), avvicinamento a seguito del quale aveva scelto anche il nome formale da sottoporre poi all’Unione Astronomica Internazionale.
Il nomignolo di Ultima Thule affibbiatogli ora simboleggia la mitica isola di Thule, ad indicare l’eccezionalità della distanza di questo corpo astronomico.
2014 MU69 fu scoperto il 26 giugno 2014 grazie al telescopio spaziale Hubble, vanta un diametro stimato tra 25 e 45 km ed è distante più di 6 miliardi di km dal sole (42 unità astronomica circa).
Fonti e approfondimenti
- New Horizons Makes First Detection of Kuiper Belt Flyby Target (IA)
- (486958) 2014 MU69 – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- New Horizons ha raggiunto le 50 unità astronomiche di distanza dal Sole
- New Horizons scatta immagini record: sono le più distanti mai realizzate
- Grazie a New Horizons analizzato lontanissimo oggetto della Cintura di Kuiper
- Oggetti piccoli nella fascia di Kuiper sono rari secondo ricerca che ha esaminato impatti su Caronte
- Scoperto pianeta con orbita stranissima simile a quella dell’ipotetico “pianeta nove”
- Centinaia di oggetti dalle orbite “estreme” scoperti oltre Nettuno
- Telescopio Webb osserverà anche oggetti del sistema solare e sempre con dettagli senza precedenti
- Mezzo interstellare sembra pieno di idrogeno, più di quanto mai calcolato