
A dicembre dell’anno scorso la sonda spaziale New Horizons della NASA ha scattato diverse immagini che possono essere considerate come le immagini più lontane dalla Terra mai catturate da un veicolo spaziale.
Al momento dello scatto della foto, la sonda new Horizons si trovava ancora più lontano da casa rispetto alla Voyager 1 della NASA nel momento in cui ha scattato la famosa foto denominata “Pale Blue Dot”, l’immagine di una Terra lontanissima scattata dalla sonda Voyager 1 nel 1990 da una distanza di circa sei miliardi di km dalla Terra.
New Horizons ha battuto questo record in due fasi: lo strumento Long Range Reconnaissance Imager (LORRI) ha prima scattato un’immagine il 5 dicembre di un oggetto distante 6,12 miliardi di km dalla Terra. Si tratta del gruppo di stelle “Wishing Well” (immagine sotto).
Solo due ore più tardi, New Horizons batteva di nuovo il suo stesso record andando a scattare, sempre con lo stesso strumento, diversi oggetti della fascia di Kuiper.
Tra di essi, le immagini di 2012 HZ84 (a sinistra nell’immagine in alto) e 2012 HE85 (a destra), due oggetti planetoidi della fascia di Kuiper le cui immagini rappresentano quelle più lontane dalla Terra ma scattate da un veicolo spaziale e, al contempo, le immagini più vicine di sempre scattate a dei KBO (Kuiper belt object).
Il programma di New Horizons non è di certo finito qui: si prevede che a gennaio dell’anno prossimo debba incontrare un ulteriore oggetto della fascia di Kuiper denominato MU69 2014 con un diametro compreso tra 25 e 45 km e che diventerà l’oggetto del sistema solare più lontano mai visitato da un veicolo spaziale.

Fonti e approfondimenti
- New Horizons: New Horizons cattura le immagini che rompono il record nella fascia di Kuiper (IA)
- NGC 3532 – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- New Horizons ha raggiunto le 50 unità astronomiche di distanza dal Sole
- New Horizons ci manda un’immagine di Ultima Thule, distante 6,5 miliardi di km dal Sole
- Oggetti piccoli nella fascia di Kuiper sono rari secondo ricerca che ha esaminato impatti su Caronte
- Terra e Luna fotografate da 64 milioni di chilometri di distanza da sonda OSIRIS-REx
- Cubesat scatta foto di Terra e Luna da un milione di km di distanza
- Grazie a New Horizons analizzato lontanissimo oggetto della Cintura di Kuiper
- Scoperto oggetto con raggio di 1,3 km nella fascia di Kuiper con sistema del transito
- Centinaia di oggetti dalle orbite “estreme” scoperti oltre Nettuno